BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] è da segnalare un articolo su L'aristocrazia senatoria e il Senato di Roma come forza politica sotto i regni di Odoacre e libera docenza, il B. aveva subito iniziato, nell'anno accademico 1927-28, i suoi corsi liberi di storia medioevale nella ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] parte della giuria del concorso per la sala gialla del Senato che assegnò a C. Maccari l'incarico della decorazione murale , 1900 e 1905, ad indices).
Solo nel 1906 lo J. fu eletto accademico di S. Luca, mentre era già dei Virtuosi al Pantheon.
Lo J. ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] p. 178). Il 19 marzo 1777 fu onorato del titolo di accademico di S. Luca dopo aver presentato due gruppi (oggi dispersi) raffiguranti dell’ingresso di palazzo ducale, fu approvato dal Senato ligure, e nel 1805 venne provvisoriamente realizzato in ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] 1818).
Nell’introduzione si lamenta lo scarso interesse del mondo accademico siciliano per le ricerche sul territorio. L’opera si Istruzione e nel 1823 deputato nella libreria del Senato (cioè nella Biblioteca comunale). In quello stesso anno ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] , fu all’Università di Aix-en-Provence, dove studiò negli anni accademici 1625-26 e 1626-27. Da qui ritornò in Piemonte, all . Dopo essere stato prefetto di Nizza (1660), divenne membro del Senato del Piemonte (1663) e di quello di Nizza (1667). Il ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] , fu preside della facoltà di scienze nell'anno accademico 1897-98 e ancora rettore dal novembre 1900 all , XV (1908), pp. 1-20.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari,Senato,Discussioni, legislature XXI-XXIII, ad Indices.Cfr., inoltre, necr. in Annuario ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Francesco.
Michele Gottardi
– Nacque a Fonzaso il 15 sett. 1749 da Ignazio e Caterina Villabruna, nobile della vicina Feltre.
Studiò prima nel seminario locale con grande impegno, poi fu mandato [...] dire (cosa che gli aprì, nel 1817, anche le porte dell’Accademia della Crusca), il M. dava corpo e continuità a quello spirito ministro delle Finanze. Fatta irruzione nel palazzo del Senato, nel saccheggio non furono risparmiate nemmeno le sue ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] dello Studio bolognese pubblicati dal Dallari compare sotto l'anno accademico 1494-1495 un "D. johannes Maria de' Puteo Rechtbis 1600, Frankfurt ain Main 1972, sub voce; U. Petronio, Il Senato di Milano..., Milano 1972, p. 36 n. 90; M. G. ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] , Visite pastorali di F. C.; Le relaz. degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, X, Firenze 1857, p. 11; cristiana (1541-1664), tesi di laurea, università di Pavia, anno accademico 1953-54, pp. 75-86; S. Tramontin, La visita del ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] , nel 1929, al concorso per bibliotecari del Senato, ruolo che ricoprì fino all’aprile dell’anno a ricordo di B. M., Ancona … 1987, in Memorie e rendiconti. Istituto marchigiano Accademia di scienze, lettere ed arti, vol. XXV, t. 3, Memorie (1986- ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...