FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] ammorbidisce il modellato esente da irrigidimenti di sapore accademico.
A giudicare dalle tracce fornite dai documenti noti quest'ultimo della Dogana da Mar (Arch. di Stato di Venezia, Senato. Terra, filza 975, alla data).
In un arco di tempo che ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] vettovaglie e Caio Gracco si discolpa di fronte al Senato dalle accuse di immoralità e vessazioni compiute in Sardegna generale dell’isola.
Grazie alle referenze delle sue importanti cariche accademiche e reali, nel 1852 il M. ebbe l’occasione di ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] 'Alleanza nazionale.
L'Alleanza, nata nell'ambiente accademico e finanziario torinese politicamente vicino a Salandra e sub voce; L. Federzoni, Commemorazione, in Atti parlamentari, Senato, Discussioni, legisl. XXVIII, tornata del 17 marzo 1931; ...
Leggi Tutto
OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] delle università italiane in «pletoriche scuole di massa» (Annuario per l’anno accademico 1969-1970, p. 26).
Nel marzo 1972, invitato da Ugo La Malfa a candidarsi al Senato con il Partito Repubblicano Italiano, rifiutò l’offerta per non venir meno ...
Leggi Tutto
FAVA (dalla Fava, de Fabis, de Fabbis, de Faba, Fabius, Fabi, della Romegia o Romeggia), Niccolò, il Vecchio
Maria Muccillo
Apparteneva ad una nota famiglia bolognese, ma se ne ignorano l'anno e il [...] e concorrente del F. nella lettura di medicina durante gli anni accademici (1404-05, 1410-12, 1423-25) nei quali fu gli ambasciatori che il 27 febbr. 1430 vennero mandati dal Senato cittadino al papa Martino V per riconoscerlo come signore. Lo ...
Leggi Tutto
GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] - J.P. Ropa, Bologna 1962), dedicata al Senato bolognese e ai fabbricieri di S. Petronio, composta Arte e vita musicale a Bologna, Bologna 1969, p. 93; G. Vecchi, Le accademie musicali del primo '600 e Monteverdi a Bologna, Bologna 1969, pp. 24, 28, ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] 1621 e il 30 gennaio 1622 entrò a far parte del Senato dei quarantotto. Nel 1623 il cardinale Carlo de’ Medici lo beni del principe Lorenzo de’ Medici, zio del granduca. Fu accademico della Crusca dal 23 maggio 1612 e provveditore allo ‘stravizzo’ ...
Leggi Tutto
METAXÀ, Luigi.
– N
Ernesto Capanna
acque a Roma nel 1778 da Demetrio, dei conti di Cefalonia – professore di diritto nell’Accademia ecclesiastica, avvocato ed eminente personalità nell’ambiente giuridico [...] ’ancor giovane età, fu subito nominato segretario del Senato: recano la sua firma i verbali delle 52 . Bufalini, Elogio del chiar.mo prof. L. M. scritto… per l’Accademia Volsca di Velletri, s.l. 1843; G. Ranghiasei Brancaleoni, Biografia del prof ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] (alla Camera) e di Giosue Carducci (al Senato), nonché del ministro dell’Istruzione, l’imolese Giovanni Beltrami); Sull’inno omerico IX (S.-A.): ΕΙΣ ΑΡΤΕΜΙΝ, in Memorie dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna, ΙΙ (1907-1908), pp. 161-165 ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Pier Paolo
Stefano Arieti
– Nacque il 2 marzo 1702, nella frazione di Bombiana del Comune di Gaggio Montano, presso Bologna, da Silvestro e da Maria Maddalena Giacomazzi.
Rimasto orfano, [...] le tecniche chirurgiche là utilizzate. Al suo rientro il Senato bolognese istituì per lui, il 25 nov. 1732, pp. 37-41; M. Medici, Elogio di P.P. M., in Memorie dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, V (1854), pp. 337-389; A. Corradi, ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...