LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] sono le sedi delle principali banche, tutte costruite in stile accademico, ampolloso e sfarzoso.
Presso la City s'innalzano la la legge suddetta, il governo dell'università fu affidato a un senato di 54 membri, di cui quattro nominati dal re in ...
Leggi Tutto
Alessio Altichieri
Londra sempre più su (e giù)
Continua la proliferazione di grattacieli che sta cambiando lo skyline di Londra (oltre 200 torri in cantiere), mentre per combattere il traffico si mette mano a progetti avveniristici: più di 200 chilometri di piste ciclabili sopra la rete ferroviaria ... ...
Leggi Tutto
CEPR (Centre for Economic Policy Research) Istituto di ricerca, con sede a Londra, uno tra i più importanti think tanks («serbatoi di pensiero») europei. Fondato nel 1983 da R. Portes, il CEPR è costituito da una rete di cui fanno parte oltre 700 economisti delle maggiori università e istituti europei. ... ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il primo verso valle, dove le strade provenienti dall’interno e dirette per Durovernum ... ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra, capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. La città, il cui nucleo originario risale al 1° sec. d.C., è ricordata per la prima volta nell’età di Nerone, quando fu espugnata dai ribelli iceni (61), quindi riconquistata dai ... ...
Leggi Tutto
Berardo Cori
Luigi Prestanza Puglisi
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater London), è una delle più grandi del mondo; su un'area di 1580 km2², pari a poco più dello 0,6% della superficie ... ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione spinta, di cui è insieme uno dei fattori e uno dei risultati. Nata in funzione del commercio, sviluppatasi ... ...
Leggi Tutto
Londra, festival di
Ettore Zocaro
Conosciuto come London Film Festival, nacque nel 1957 come festival internazionale annuale non competitivo (il maggiore del mondo fra quelli che non assegnano premi ufficiali) e fin dall'inizio si è svolto nel mese di novembre, a conclusione della stagione delle ... ...
Leggi Tutto
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata dai Romani nel 50 ca. su due basse colline, costituite da strati di ghiaia del fiume preistorico, situate ... ...
Leggi Tutto
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i dieci maggiori agglomerati del mondo. Dal punto di vista amministrativo si distingueva, fino a pochi anni fa, ... ...
Leggi Tutto
(XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio rispetto a quanto avveniva negli altri paesi europei, già durante la guerra venivano approntati, per L. ... ...
Leggi Tutto
Adolfo Cecilia
Eugenio Ragni
Città capitale dell'Inghilterra e del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Per la sua posizione geografica, in particolare per il suo porto sul Tamigi, è sempre stata la città più importante di tutta la regione britannica, tranne forse che nel periodo compreso ... ...
Leggi Tutto
(XXI, p. 448)
La "più grande Londra" corrisponde ora alla zona servita dalle linee urbane del "London Transport" con un raggio di circa 43 km. L'immigrazione, portando la popolazione della "grande Londra" a circa 9.000.000 di ab. nel 1937, aggravava tutti i problemi: a risolvere i quali tendeva il ... ...
Leggi Tutto
Florence M. G. Higham
(XXI, p. 448).
La Torre di Londra.
Secondo lo Stowe (Survey of London, scritta nel 1598), la Torre di Londra "è una cittadella per difendere o dominare la città; un luogo regio per riunioni e trattati; una prigione politica per i colpevoli più pericolosi; l'unica zecca per tutta ... ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] il nostro compagno Shakespeare che li ha messi tutti sotto (gli scrittori accademici), e anche Ben Jonson. Oh, quel Ben Jonson è un gli tocca di fare. Cesare è ucciso dai congiurati nel senato. Antonio solleva il popolo contro gli uccisori con un ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] notissime anche le pitture murali dell'aula del Senato, del salone del Palazzo di giustizia a Roma - Sepolcro degli Aurelî in Roma: C. Bendinelli, in Mon. Ant. della R. Accademia dei Lincei, XXVIII (1922), p. 289 segg.; C. Cecchelli, L'ipogeo degli ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] scolastico toscano e ampliata, il 18 ottobre 1810, del Pensionato accademico e della Scuola normale, fu riconosciuta ufficialmente come il più organismo del comune è divenuto più complesso. Il senato, o consiglio di credenza, dapprima emanazione del ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] p. es. le assemblee del popolo e le riunioni del senato. Perciò erano ritualmente delimitati, cioè templa, per quanto non consacrati non si deve esitare a giudicare più freddo e accademico dello stile arcaico. Tutte le raffinatezze e sottigliezze, ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] fondo della nuova legge. La prima Commissione permanente del Senato, nello stabilire in materia la giurisdizione del giudice dei monumenti e degli oggetti d'arte e sulla riforma dell'insegnamento accademico, a cura di A. Tkalac, Roma 1875; A. Riegl, ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] ministri. Il 15 giugno la Skupština e il Senato, riuniti in unica assemblea, proclamarono re Pietro Karagjorgiević l'opera), nello Zbornik, 1ª sez., XIX e XXIV, della Accademia di Serbia, 1929-1934. Di pari importanza sono le iscrizioni, la più ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] di 99 membri aventi 25 anni compiuti. I seggi del senato sono divisi in parti uguali fra i due partiti che hanno solo verso il 1870, ha in tutto carattere accademico. A questo suo accademico classicismo contrasta la chiesa parrocchiale di San Carlos ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] dittatore, nell'autunno del 46, cedette all'insistenza del senato richiamando dall'esilio M. Claudio Marcello, uno dei suoi bene e del sommo male, sempre dal punto di vista della scepsi accademica, e, con lo stesso criterio, i libri De natura deorum. ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] , formazione, in questa Appendice). Per gli studi di tipo accademico, invece, l'università si vede sempre più costretta ad adattare anno di età. La proposta di legge approvata dal Senato della Repubblica nel settembre del 1993 (ma non dalla ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...