Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997
SESTINO (Sestinum)
A. Talocchini
Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] (IV vir quinquennalis; aedilis quinquennalis iuredicundo; quaestor); il senato (ordo decurionum); il popolo (plebs urbana con i risulta molto in auge nell'ultimo periodo dellaRepubblica e nel I sec. dell'Impero.
Tra i materiali archeologici, che ...
Leggi Tutto
AHALA, Servilio (C. Servilius Ahala)
A. Longo
Magister equitum nel 439 a. C., uccise Spurio Melio che mirava alla tirannide e che era stato citato in Senato da Cincinnato, dittatore per la seconda volta. [...] 25, tav. I, 13; R. West, Röm. Porträt-Plastik, Monaco 1933, p. 47, tav. LXVII, n. 12; S. L. Cesano, I Fasti dellaRepubblica Romana sulla moneta di Roma, in Studi di Numismatica, I, 2, 1942, p. 137, fig. 25; F. Poulsen, Die Römer der republikanischen ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] insieme a Giordania, Iraq e Repubblica Araba dello Yemen (dal 1990 Repubblicadello Yemen), al Consiglio di cooperazione arabo Senato, secondo ramo del parlamento reintrodotto da riforme costituzionali varate nell'aprile 2019, il partito Futuro della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] costituì il paese nella repubblica degli Stati Uniti del fiammingo e un quinto dei seggi nel nuovo Senato a elezione indiretta; l’uomo politico ha del 19° sec. un nuovo spirito anima i collaboratori della rivista Van Nu en Straks («Di oggi e di domani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] più stretti con la Repubblica Popolare Cinese e altri Stati della regione, specialmente nell’ambito dell’ASEAN (Association of South furono prima Chiang Mai e Chiang Sen e poi Sukhothai. I principali monumenti dell’architettura di quest’epoca sono i ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] dall’avvocato J.G. Rodríguez de Francia. Nel 1813 fu proclamata la Repubblica del P., sotto l’autorità dei consoli Yegros e Francia; un anno Senato.
L’arte e l’architettura del P., dal 16° sec. fino alla conquista dell’indipendenza, risentono dello ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] l’avocò all’imperatore (15), e Claudio la restituì al Senato (44). Diocleziano la divise in 2 province, M. prima e Grecia). La dissoluzione della Iugoslavia nel 1991-92 ha portato alla trasformazione della ex Repubblica federata in uno Stato ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] Bau Ausstellung), iniziata dal Senato di Berlino (ovest) nel all'avvio i progetti Garibaldi-Repubblica, Alfa Romeo-Portello Sud, 4 miliardi per il 2025. Sempre a fine secolo, ben 17 delle 21 città sopra i dieci milioni di abitanti saranno nel Terzo ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] e di quelli che, a nord e a sud delle ali, si stanno ampliando lungo la costa. La seconda − nell'ordine − Germania (la componente ex Repubblica Federale), Italia e Francia. I motivi di interscambio e le Arti del Senato ha pubblicato una relazione ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] avanzò richiesta di una cattedra di diritto al Senato bolognese, senza esito. Una seconda istanza del dell'intellettuale eclettico seicentesco, anche nell'aspirazione, comprovata dalla dovizia delle relazioni personali, a far parte di una "repubblica ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...