Uomo politico italiano (n. Cassano Magnago 1941). Fondatore della Lega lombarda (1984), guidò l'unificazione dei movimenti federalisti delle regioni settentrionali nella Lega Nord, di cui è stato segretario [...] della cosiddetta Repubblica del Nord. Il successo riportato dalla Lega Nord nelle elezioni politiche dell' politico. Nel 2013 è stato rieletto alla Camera, nel 2018 al Senato e nel 2022 alla Camera.
Opere
In collaborazione con il giornalista ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] della Terza Repubblica: la cui nascita - a partire dalla tribolata approvazione da parte dell'Assemblea nazionale delle vittorioso conseguito con il referendum del 1993 sull'elezione del Senato - aveva per obiettivo proprio la rottura di questo ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] formatesi durante la storia precedente della società e dai fattori ambientali. Nella Repubblica di Platone, Archelao afferma i suoi critici nel Senato, e perse la battaglia per l'adesione degli Stati Uniti alla Lega delle Nazioni. Orbene, è possibile ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] il coraggio e la fiducia in sé stesse dellerepubbliche democratico-liberali che dovevano difendersi dal fascismo e dal rispetto e la salvaguardia dei diritti dell'individuo nel suo paese. Il Senato americano conferì a Solženicyn la cittadinanza ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] in Italia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Cina (materie prime, decennio si è assistito a un cambiamento delle rotte utilizzate per il traffico verso l’ a una commissione d’inchiesta del Senato americano depose Joseph Valachi, ammettendo per ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] renani, dellerepubbliche svizzere, della Baviera, della Prussia, dell'Italia e della Spagna. Ironia della sorte, attraverso la sostituzione dei notabili locali che sedevano nel Senato con rappresentanti degli interessi organizzati - fu respinto in ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] Senato di Savoia e presidente del Consiglio per la riforma degli studi; fu poi a Torino membro della M. suggerì a Vittorio Emanuele I di controproporre come compenso la Repubblica di Genova, suscitando la reazione sdegnata del suo governo e il ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] alla guida della cooperazione nel continente.
Ordinamento istituzionale e politica interna
Il Brasile è una repubblica federale formata e con mandato quadriennale. Gli 81 membri del Senato sono invece rappresentativi degli stati e vengono eletti con ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] egemone nell’area indocinese. In risposta, la Repubblica Popolare Cinese interruppe il sostegno al Partito comunista accrescendo il ruolo del potere giudiziario, delle commissioni speciali e del Senato. Quest’ultimo non è più completamente elettivo ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] 265-272, si trova la bibliografia completa delle opere di F. O., consultabile anche in www.fondazionebasaglia.it.
John Foot riporta alcune notizie biografiche su Franca Ongaro in La “Repubblica dei matti”. Franco Basaglia e la psichiatria radicale ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...