• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [3472]
Diritto [372]
Biografie [1752]
Storia [1371]
Religioni [235]
Scienze politiche [163]
Geografia [96]
Letteratura [147]
Diritto civile [131]
Arti visive [99]
Economia [95]

Contabilità e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio Daniele Cabras Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio La contabilità e la finanza pubblica [...] Unione europea, 2011, Intervento al convegno svoltosi presso il Senato della Repubblica; Dickmann, La seconda riforma della legislazione di finanza pubblica in conseguenza delle esigenze della governance economica europea, 2011, su www.federalismi.it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Immigrazione illegale e attività di soccorso

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Immigrazione illegale e attività di soccorso Stefano Zirulia Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] in particolare citati un rapporto di Amnesty International del 2017 ed il documento conclusivo della Commissione Difesa del Senato della Repubblica, dello stesso anno, sull’indagine conoscitiva sul contributo dei militari italiani al controllo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – SENATO DELLA REPUBBLICA – DIRITTO INTERNAZIONALE – AMNESTY INTERNATIONAL

Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011 Alfonso Celotto Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011 La collocazione della Corte costituzionale [...] è stato «revocato» – caso fino ad ora unico – a seguito di una mozione di sfiducia individuale, approvata dal Senato della Repubblica al culmine di ripetuti e aperti contrasti del singolo Ministro con il Governo, la maggioranza parlamentare e il Capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali Angelo Antonio Cervati Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] » e «esercita funzioni di raccordo tra l’Unione europea, lo Stato e gli altri enti costitutivi della Repubblica». Il “Senato della Repubblica” si ispira lontanamente al Bundesrat tedesco (o a quello austriaco), secondo un metodo di scrittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi

Libro dell'anno del Diritto 2014

Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi Carlo Fiorio Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] Rass. penit. crim., 2010, 115; Mag. sorv. Varese, 15.12.2005, in www.diritto.it. 14 Cfr. Senato della Repubblica, n. 733-A, Relazione delle Commissioni permanenti 1ª e 2ª riunite, 7. 15 Con riguardo alle modificazioni introdotte dalla l. n. 94/2009 v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Valori costitutivi e modifiche testuali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Valori costitutivi e modifiche testuali Angelo Antonio Cervati Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] il caso di accennare al fatto che alla nuova assemblea che mantiene il vecchio nome di “Senato della Repubblica”, è affidato l’esercizio della funzione legislativa nei soli casi indicati dalla Costituzione, e che a tale organo, che «rappresenta le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Il caso dei marò italiani in India

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il caso dei marò italiani in India Paola Gaeta In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] rapito in Nigeria e sull’arresto di due militari italiani in India», p. 7. 4 V. Senato della Repubblica, XVI legislatura, Resoconto stenografico della seduta n. 690 del 13.3.2012, «Informativa del Ministro degli affari esteri sull’uccisione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Regioni e Province

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Regioni e Province Matteo Cosulich Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] disp.trans.fin. Cost. e frustrata dalle modalità di attuazione dell’ordinamento regionale (vedi Tarchi, R., VIIIIX disp.trans.fin., in Commentario della Costituzione, 1995, 182). 9 Senato della Repubblica, XVII legislatura, d.d.l. cost. n. 1289, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Riforma costituzionale 2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Riforma costituzionale 2015 Alfonso Celotto Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] www.osservatorioaic.it, 1. 2 In tal senso, cfr.Scaccia, G., Indagine conoscitiva presso la 1° Commissione permanente del Senato della Repubblica, 27.7.2015, 3 ss. 3 In tal senso, cfr. Pace, A., Audizione nel procedimento di revisione costituzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sistema elettorale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Sistema elettorale Matteo Cosulich Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] non può che incentrarsi sulla l. n. 165/2017 (Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali). Legge elettorale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – SENATO DELLA REPUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI – COLLEGI UNINOMINALI – ASSIOLOGICAMENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali