• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [1511]
Religioni [159]
Biografie [937]
Storia [628]
Letteratura [97]
Diritto [95]
Diritto civile [68]
Arti visive [51]
Storia delle religioni [29]
Storia e filosofia del diritto [29]
Economia [26]

CARAFA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Carlo Marina Raffaeli Cammarota Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] con particolare interesse le trattative di pace che all'inizio del 1657 si svolsero fra Venezia e i Turchi, riferendo a Roma la travagliata seduta del Senato al termine della quale prevalse la linea propugnata dal Pesaro e da Francesco Querini per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Natale Gino Benzoni Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470. Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] 10 febbr. 1529- così il diarista - "fu posto" in Senato, "per li consieri ... dar il possesso del vescovado ... e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, ad vocem nei volumi, usciti a Venezia nel 1888-1902, XXII, XXIII (ma, essendo errata la correzione nell'indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Pietro Giuseppe Del Torre Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello. Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] , regg. 76, c. 29r; 77, c. 147; 84/a, cc. 64v, 95v, 34r; Arch. di Stato di Venezia, Senato. Terra, regg. 4, c. 101r; 7, c. 194r; 9, cc. 130r, 164r; Senato. Secreta, regg. 25, cc. 51r, 72v-73r, 84v, 90r, 122rv, 148v; 26, cc. 11v-12v, 17rv, 37 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMOLAO BARBARO IL GIOVANE – REPUBBLICA DI VENEZIA – LORENZO IL MAGNIFICO – CONSIGLIO DEI DIECI – CONGIURA DEI PAZZI

DAL LEGNAME, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco Alfred A. Strnad Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] , Ferrara 1818, pp. 29 s.; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, IV,Venezia 1846, pp. 135 5.; X, ibid. 1854, pp. 184 s.; A. Quattrocento, Padova 1964, pp. 193 s.; C. Cenci, Senato veneto: "Probae" ai benefici ecclesiastici, Quaracchi 1968, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFÒ MALATESTA – VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – AMBROGIO TRAVERSARI

CEVA, Francesco Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Francesco Adriano Gaspare De Caro Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] . Gli ultimi mesi della sua nunziatura il C. visse a Parigi molto appartato, tanto che l'ambasciatore veneziano scriveva al Senato che egli avrebbe terminato la nunziatura "con poco negotio e minor spesa, essendo stato ritirato non senza qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACCO DEI LANZICHENECCHI – BASILICA LATERANENSE – GIROLAMO GRIMALDI – VIRGINIO CESARINI – VITTORIO AMEDEO I

GESSI, Berlingero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESSI, Berlingero Simona Feci Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni. La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] , pp. 58-62; Le relazioni della corte di Roma lette al Senato dagli ambasciatori veneti. Sec. XVII, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, 1, Relazione di Angelo Contarini (1627-1629), Venezia 1877, p. 277; P. Denis, Nouvelles de Rome (1601-1661), Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giovacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis) Renzo Ristori Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] grandi spese in un lungo arco di tempo. Per essa, e per i codici donati a Venezia dal Bessarione nel 1469, si proponeva - il progetto fu accettato dal Senato veneto con una deliberazione del 2 giugno 1494, ma poi non ebbe seguito per circostanze non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Angelo Gino Benzoni Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] la sua commem. funebre); Vat. lat. 10.408, cc. 686r-687v: Nota della famiglia che teneva ... Cesi ... a Venezia; Archivio di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Roma, filze 122 (lettere del Contarini del 7 e 14 gennaio, 10 giugno 1645 e del Valier del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo) Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] apostoli (ibid. 1774). Il 23 sett. 1762 il Senato, dopo la morte del vescovo di Chioggia, Vincenzo Bragadin, Giacomo, al Gabinetto reale di Torino. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libri d'oro, Nascite, XIII, reg. 63, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Marcantonio Gino Benzoni Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] , con cautela e furbizia, riuscì a superare i "molti intoppi", cui accennava anche l'ambasciatore veneziano Francesco Contarini in una lettera al Senato del 10 dic. 1608, e ad ottenere una sistemazione soddisfacente. Paolo V lo volle esaminatore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
pregado s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali