• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7361 risultati
Tutti i risultati [7361]
Biografie [3627]
Storia [2491]
Diritto [753]
Religioni [512]
Scienze politiche [421]
Arti visive [376]
Letteratura [314]
Diritto civile [277]
Geografia [166]
Economia [183]

Cornèlio Rufino, Publio

Enciclopedia on line

Console nel 290 a. C., vinse definitivamente con Curio Dentato i Sanniti; console nel 277, conquistò Crotone. Inviso per la sua avidità, fu escluso dal senato nel 275 da Gaio Fabrizio censore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANNITI – CROTONE – CENSORE – CONSOLE – SENATO

designato

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Romani, attributo dei magistrati eletti per l’anno successivo fino all’effettiva entrata in carica: il console d. (consul designatus) godeva in Senato di alcune prerogative. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICHI ROMANI – CONSOLE – SENATO

MELIO, Spurio

Enciclopedia Italiana (1934)

MELIO, Spurio (Spurius Melius) Giuseppe Cardinali La tradizione lo rappresenta come un ricco plebeo, che, per lenire gli effetti di una grave carestia degli anni 440 e 439 a. C., raccolto molto grano [...] onde fece nascere il sospetto che aspirasse alla tirannide, e fu ucciso da C. Servilio Ahala, o a istigazione del senato, o per essersi egli rifiutato di ottemperare all'ordine di presentarsi al tribunale di Cincinnato, dittatore, del quale Servilio ... Leggi Tutto
TAGS: ASCELLA – ETRURIA – BERLINO – EPONIMO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELIO, Spurio (1)
Mostra Tutti

BONRIZZO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONRIZZO, Alvise (Luigi) Angelo Ventura Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] , c. 48v, 29 dic. 1588; filza 174, supplica alleg. al decr., 28 sett. 1588; Archivi propri,Milano, reg. 3, nn. 138-168; Senato,Dispacci Francia, filza 4, nn. 58-60; Dispacci Napoli, filza 1, ff. 1-14; filze 2 e 2 bis; Dispacci Costantinopoli, filza 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCUOLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCUOLA Aldo Lo Schiavo (XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294) Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] è rappresentato dal prospettato prolungamento dell'obbligo scolastico al sedicesimo anno di età. La proposta di legge approvata dal Senato della Repubblica nel settembre del 1993 (ma non dalla Camera dei deputati) prevedeva l'elevazione dell'obbligo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti

RUSTICI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICI, Filippo. – Elisa Andretta Nacque nel 1522 a Lucca da Aloisio, membro di un’influente famiglia cittadina e a più riprese membro del Senato. Ebbe un fratello di nome Antonio. Sugli studi [...] medici che egli dovette intraprendere in un’università dell’Italia centrosettentrionale non abbiamo notizie precise. Secondo Cesare Lucchesini (1825, p. 210), tra il 1546 e il 1547, Rustici soggiornò ... Leggi Tutto
TAGS: ORTODOSSIA CALVINISTA – LATTANZIO RAGNONI – GIORGIO BIANDRATA – NUOVO TESTAMENTO – THÉODORE DE BÈZE

PADAVINO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADAVINO, Marcantonio Vittorio Mandelli PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] ultimo dispaccio il 28 agosto 1632, morì a Firenze nella notte tra 3 e il 4 settembre (Arch. di Stato di Venezia, Senato Dispacci, Firenze, f. 46/231a). Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Cittadinanze originarie, b. 372/F-52 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORMANI, Pier Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORMANI, Pier Marino Maurizio Sangalli – Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli. Formatosi come d’uso [...] negli studi letterari, entrò nell’Ordine dei francescani osservanti della provincia di Milano. Terminati gli studi filosofici e teologici, fu lettore generale, definitore e consultore del S. Uffizio, percorrendo ... Leggi Tutto
TAGS: CUSTODIA DI TERRA SANTA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI NOVE ANNI – SORMANI, PIER MARINO – ORDINE FRANCESCANO

BENTIVOGLIO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Annibale Gaspare De Caro Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] diritto a succedere al padre, dopo la morte di lui, nel primato cittadino, oltre a vari privilegi connessi a tale posizione politica, come il diritto di legittimare bastardi e la conferma del dazio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANGIACOMO TRIVULZIO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Annibale (1)
Mostra Tutti

L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro

Storia di Venezia (1996)

L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro Giovanni Caniato Le fonti L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] A.S.V., Patroni e provveditori all'Arsenal, reg. 6, c. 13V, e in ivi, Mariegola dei squerarioli, c. 11v. 31. A.S.V., Senato, Deliberazioni mar, reg. 12, c. 125. 32. Ibid., c. 187. 33. 1435, 26 novembre; A.S.V., Provveditori di Comun, reg. 1, c. 64v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 737
Vocabolario
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
sènio
senio sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali