• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Diritto [14]
Biografie [9]
Archeologia [11]
Storia [9]
Diritto civile [8]
Arti visive [5]
Storia antica [4]
Matematica [1]
Storia delle religioni [3]
Religioni [3]

METELLO Balearico, Quinto Cecilio

Enciclopedia Italiana (1934)

METELLO Balearico, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Metellus Balearicus) Figlio di Cecilio Metello Macedonico; console nel 123 a. C., sottomise le Baleari, temuto nido di pirati, vi fondò città e trionfò [...] che aiutò Mario a ottenere il tribunato (altri pensa qui con minor probabilità al Metello Dalmatico) e anche col Metello che compare come testimone nel senatoconsulto de Adramyttenis. Queste identificazioni sono peraltro puramente congetturali. ... Leggi Tutto

Tuberóne

Enciclopedia on line

Nome d'una famiglia romana, alla quale appartengono varî giuristi. Il primo fu console nel 118 a. C.: di lui Cicerone loda la dottrina giuridica. Lucio Elio T. fu legato (61-58) di Q. Cicerone, proconsole [...] fra Cesare e Pompeo, parteggiando per quest'ultimo, ma fu perdonato dopo Farsalo; console (11 a. C.), propose un senatoconsulto sul matrimonio confarreato. A parte un'opera ad Oppium, di cui si ignora l'argomento, scrisse alcuni libri de officio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATOCONSULTO – PROCONSOLE – CICERONE – TUBERO – ASIA

PLAUZIA PAPIRIA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAUZIA PAPIRIA, LEGGE Gaetano Scherillo . Plebiscito proposto nell'89 a. C., forse per ispirazione dei censori, dai tribuni M. Plauzio Silvano e C. (o Gneo) Papirio Carbone, che accordò la cittadinanza [...] Arno e all'Esino, ed entro sessanta giorni ne facessero domanda al pretore urbano: tale termine fu poi prorogato mediante senatoconsulto, avendo il plebiscito affidato al senato il compito di curare l'applicazione della legge, con divieto peraltro di ... Leggi Tutto

sodalizi

Enciclopedia on line

(lat. sodalicia o sodalitates) Nell’antica Roma, associazioni religiose addette al culto di una divinità particolare. Almeno originariamente furono di carattere gentilizio, con limitato numero di membri [...] .C. soppresse i collegi politici; riammessa nel 58, con la lex Clodia, la libertà di associazione fu di nuovo abolita con un senatoconsulto del 56. Nel 55 la lex Licinia de sodaliciis punì con l’esilio i membri dei sodalicia; Augusto, aboliti tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SENATOCONSULTO – ANTICA ROMA – AUGUSTO

Tiriolo

Enciclopedia on line

Tiriolo Tiriolo Comune della prov. di Catanzaro (29 km2 con 4051 ab. nel 2008). Il centro è situato a 690 m s.l.m. su un’altura sottostante la sezione O della caratteristica formazione calcarea giurassica, isolata [...] della Passione di Cristo nella settimana santa ogni cinque anni. Nel territorio furono rinvenuti resti archeologici notevoli, dall’età del Bronzo all’età romana e alla barbarica, tra cui una tavola con il senatoconsulto sui baccanali del 186 a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SETTIMANA SANTA – ETÀ DEL BRONZO – SENATOCONSULTO – S.L.M – SILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiriolo (1)
Mostra Tutti

SENATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENATO Plinio FRACCARO Pier Silverio LEICHT Francesco ROVELLI . Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] nel II o I sec. a. C., le sedute del senato almeno durante lo svolgimento dei comizî, pena la nullità del senatoconsulto. Dopo Silla, il senato poteva vietare la convocazione dei comizî in un dato giorno, riservandolo alla seduta del senato. Sotto l ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FUNZIONARIO GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENATO (2)
Mostra Tutti

TERTULLIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERTULLIANO Edoardo Volterra . Nel Digesto il nome di questo giureconsulto ricorre varie volte: alcuni frammenti (Dig., I, 3, de legibus, 27, e XLI, 2, de adq. v. am. poss., 28) sono estratti dalle [...] Si discute sull'età a cui appartiene: H. Fitting lo pone in età anteriore ai Severi. Cuiacio gli attribuisce il senatoconsulto Tertulliano, emanato sotto Adriano e Antonino Pio. Per l'ipotesi dell'identificazione di T. giurista col Padre della Chiesa ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana Antonio Carile Pier Giorgio Spanu Il cristianesimo e l’impero di Antonio Carile Il termine [...] In quell’anno, Vitellio invia a Roma il suo rapporto assieme a documenti concernenti Pilato. Il Senato emise un senatoconsulto non licet Christianos esse contrastato dall’imperatore Tiberio che invece proibì, sotto pena di morte, la persecuzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

PEGASO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEGASO Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Giurista romano di prenome ignoto, successore di Proculo come caposcuola dei giureconsulti cosiddetti proculiani: già in piena attività sotto Nerone, fu sotto Vespasiano [...] indicazione di opere: forse circolavano di lui soltanto collezioni di responsi. Alla sua iniziativa appartengono probabilmente i due senatoconsulti che si dicono emanati Pegaso et Pusione consulibus: l'uno accresceva il novero dei casi nei quali un ... Leggi Tutto

AGRESTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRESTI, Michele Angela Valente Nato a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu iniziato alla professione di avvocato civilista da Michele Lopez Fonseca. Proclamata nel 1799 la repubblica, [...] corso privato di diritto, passando due anni dopo all'università, dove insegnò diritto romano e francese. In virtù del senatoconsulto del 18 ott. 1802, che accordava la cittadinanza francese agli stranieri eminenti, venne naturalizzato il 12 nov. 1803 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
senatoconsulto
senatoconsulto s. m. [dal lat. senatus-consultum, comp. di senatus, genitivo, «del senato», e consultum «deliberazione, decreto»]. – Nell’antica Roma, il parere espresso dal senato su una questione sottopostagli da un magistrato, a carattere...
trebelliano
trebelliano agg. [dal lat. Trebellianus]. – Relativo al console romano M. Trebellio Massimo (sec. I d. C.), soprattutto come promotore del cosiddetto senatoconsulto t., che disponeva il trasferimento al fedecommissario, dopo la restituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali