• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Diritto [14]
Biografie [9]
Archeologia [11]
Storia [9]
Diritto civile [8]
Arti visive [5]
Storia antica [4]
Matematica [1]
Storia delle religioni [3]
Religioni [3]

GIOVANNI II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni II Maria Cristina Pennacchio Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] non fosse stata priva di difficoltà: in questa occasione fu infatti ripristinato da Atalarico il decreto di un senatoconsulto contro la simonia emanato nel 530. Tale provvedimento rivela che probabilmente erano stati commessi degli illeciti: rendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – AUTORITÀ IMPERIALE – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II (1)
Mostra Tutti

frumento

Enciclopedia on line

Denominazione delle piante appartenenti al genere Triticum, le quali forniscono le cariossidi dette anch’esse f.; spesso si usa il sinonimo grano (➔). Nell’esercito romano, in origine, il frumentario [...] Lucullo (73 a.C.) limitò il numero dei cittadini ammessi alle frumentationes: limitazione tolta nel 63 a.C. da un senatoconsulto proposto da Catone. Nel 58 a.C. il tribuno Clodio fece approvare una lex Clodia frumentaria che rendeva del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: SENATOCONSULTO – ETÀ IMPERIALE – PROLETARIATO – DIOCLEZIANO – TRITICUM

SODALI e SODALIZÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SODALI e SODALIZÎ Gioacchino MANCINI Nicola TURCHI . Nel sacerdozio degli antichi romani, così nella repubblica come nell'impero, si chiamano sodalizî (sodalicia, sodalitates) quelle associazioni religiose, [...] gli eccessi di tali associazioni, nell'anno 64 a. C., in seguito alla prima congiura di Catilina, fu promulgato un senatoconsulto che sopprimeva, con qualche eccezione, i collegi politici. Ma Clodio, divenuto tribuno della plebe nell'anno 58 a. C ... Leggi Tutto

AGRO

Enciclopedia Italiana (1929)

È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] Armonia de Termessibus, I, lin. 11 segg., II, lin. 8 segg. ed il decreto di L. Emilio Paolo, già citati, il senatoconsulto de Thisbaeis del 170 a. C., in Ephemeris Epipraphica, I, p. 278; Inscr. gr., VII, 2225; Dittenberger, Sylloge inscript. graec ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – DIONIGI DI ALICARNASSO – PROCURATORI IMPERIALI – LEGGI LICINIE SESTIE – SCIPIONE EMILIANO

BACCANALI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato dai Romani a tutte le feste orgiastiche del culto orfico-dionisiaco (in gr. τὰ βακχεῖα; v. dioniso; misteri; orfismo); in special modo però usato per designare quei misteri dionisiaci che, dalla [...] le associazioni bacchiche ancora esistenti a Roma e in Italia, anche nelle città degli alleati; indi fu emanato un senatoconsulto che ne proibiva la costituzione per l'avvenire. E il famoso senatus consultus de Bacchanalibus, il quale fu dai consoli ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – OPINIONE PUBBLICA – SENATOCONSULTO – MAGNA GRECIA – TITO LIVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCANALI (1)
Mostra Tutti

CLAUDIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Se ne contano sei: tre ebbero nome dal tribuno Q. Claudio (218 a. C.), dal console C. Claudio (177 a. C.) e dal proconsole C. Claudio (95 a. C.); tre dall'imperatore Claudio tra il 42 e il 49 dell'era [...] qual modo Claudio munia censoria usurpans... nel 47 saevitiam creditorum coercuit con tal legge che precorse certamente il senatoconsulto macedoniano, ma non può con esso confondersi. Le fonti giuridiche (cfr. per tutte Gaio, Inst., I, 157) trattano ... Leggi Tutto
TAGS: AUCTORITAS PATRUM – ERA CRISTIANA – PROCONSOLE – LOVANIO – TACITO

cannibalismo

Enciclopedia on line

Antropologia L’uso di cibarsi di carne umana (anche detto antropofagia). Abbastanza diffuso presso varie società primitive (Africa centrale e centro-meridionale, alcune zone dell’Asia sud-orientale e insulare, [...] fondono e confondono. Per errori derivati da falsa interpretazione di alcuni riti, furono accusati di c. gli iniziati ai Baccanali (senatoconsulto del 186 a.C., che venne comunicato a tutti i federati italici), e più tardi i cristiani (cene tiestee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ANTROPOFAGIA – ANTROPOLOGIA – IMENOTTERI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannibalismo (3)
Mostra Tutti

AUCTORITAS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Espressione usata in diversi istituti del diritto romano privato e pubblico per designare casi in cui una volontà interviene a difendere e assistere, oppure a integrare un'altra volontà. Auctoritas tutoris [...] da parte del magistrato segue il referre ad patres, la cui deliberazione è presa con la stessa procedura del senatoconsulto. L'auctoritas è nel periodo più antico, almeno normalmente, successiva alla deliberazione popolare: più tardi una lex Publilia ... Leggi Tutto
TAGS: AUCTORITAS PATRUM – SENATOCONSULTO – DIRITTO ROMANO – OBBLIGAZIONE – MANCIPATIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUCTORITAS (5)
Mostra Tutti

PROCURATORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCURATORE Edoardo Volterra . Diritto pubblico romano. - Come i privati, anche l'imperatore ha i suoi procuratores per amministrare il patrimonio (fiscus, patrimonium) e le provincie che gli appartengono. [...] percezione delle imposte e una relativa limitata giurisdizione istituita da Claudio (Suet., Claud., XII; Tac., Ann., XII, 60) con apposito senatoconsulto. Non potevano condannare a pena o ad ammenda (Cod., I, 54, de modo mult., 2; III, 22, ubi causa ... Leggi Tutto

UFFICIALE

Enciclopedia Italiana (1937)

UFFICIALE Giovanni SABINI Giovanni CRISTOFOLINI Attilio Donato GIANNINI * . Ufficiali, in genere, si denominano coloro che sono investiti di un ufficio dello stato, siano essi i titolari degli organi [...] prima volta in un documento costituzionale per opera di Napoleone I. Nella costituzione dell'impero francese approvata col senatoconsulto organico del 28 fiorile anno XII, si prevedeva la creazione di 6 grandi dignitarî dell'impero: grande elettore ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – SACRO ROMANO IMPERO – ORDINE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UFFICIALE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
senatoconsulto
senatoconsulto s. m. [dal lat. senatus-consultum, comp. di senatus, genitivo, «del senato», e consultum «deliberazione, decreto»]. – Nell’antica Roma, il parere espresso dal senato su una questione sottopostagli da un magistrato, a carattere...
trebelliano
trebelliano agg. [dal lat. Trebellianus]. – Relativo al console romano M. Trebellio Massimo (sec. I d. C.), soprattutto come promotore del cosiddetto senatoconsulto t., che disponeva il trasferimento al fedecommissario, dopo la restituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali