• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [93]
Storia antica [4]
Diritto [14]
Biografie [9]
Archeologia [11]
Storia [9]
Diritto civile [8]
Arti visive [5]
Matematica [1]
Storia delle religioni [3]
Religioni [3]

sodalizi

Enciclopedia on line

(lat. sodalicia o sodalitates) Nell’antica Roma, associazioni religiose addette al culto di una divinità particolare. Almeno originariamente furono di carattere gentilizio, con limitato numero di membri [...] .C. soppresse i collegi politici; riammessa nel 58, con la lex Clodia, la libertà di associazione fu di nuovo abolita con un senatoconsulto del 56. Nel 55 la lex Licinia de sodaliciis punì con l’esilio i membri dei sodalicia; Augusto, aboliti tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SENATOCONSULTO – ANTICA ROMA – AUGUSTO

apoteosi

Enciclopedia on line

Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino. L’a. nasce in Egitto, dove il Faraone è identificato con Osiride a partire dalla XXVI dinastia, e sua moglie con Iside, sorella-sposa di Osiride [...] al trono. In Roma, a Giulio Cesare, dopo la morte, il popolo innalzò un altare sul posto del rogo e poco dopo un senatoconsulto istituì il culto ufficiale del Divus Iulius. Augusto dopo la morte ebbe l’a. ufficiale e sorse sul Palatino un tempio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO BIZANTINO – SENATOCONSULTO – DIVUS IULIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apoteosi (1)
Mostra Tutti

frumento

Enciclopedia on line

Denominazione delle piante appartenenti al genere Triticum, le quali forniscono le cariossidi dette anch’esse f.; spesso si usa il sinonimo grano (➔). Nell’esercito romano, in origine, il frumentario [...] Lucullo (73 a.C.) limitò il numero dei cittadini ammessi alle frumentationes: limitazione tolta nel 63 a.C. da un senatoconsulto proposto da Catone. Nel 58 a.C. il tribuno Clodio fece approvare una lex Clodia frumentaria che rendeva del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: SENATOCONSULTO – ETÀ IMPERIALE – PROLETARIATO – DIOCLEZIANO – TRITICUM

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] : è nominato console ordinario nel 335 e quindi prefetto urbano (335-337); soprattutto egli è onorato da un senatoconsulto per aver ottenuto da Costantino, intorno al 336/337, la restituzione al Senato di un antico diritto (auctoritas), cancellato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA
Vocabolario
senatoconsulto
senatoconsulto s. m. [dal lat. senatus-consultum, comp. di senatus, genitivo, «del senato», e consultum «deliberazione, decreto»]. – Nell’antica Roma, il parere espresso dal senato su una questione sottopostagli da un magistrato, a carattere...
trebelliano
trebelliano agg. [dal lat. Trebellianus]. – Relativo al console romano M. Trebellio Massimo (sec. I d. C.), soprattutto come promotore del cosiddetto senatoconsulto t., che disponeva il trasferimento al fedecommissario, dopo la restituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali