• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [4962]
Storia e filosofia del diritto [157]
Biografie [3089]
Storia [1987]
Diritto [395]
Letteratura [302]
Religioni [249]
Economia [205]
Scienze politiche [231]
Arti visive [224]
Diritto civile [152]

Vacca, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico (Napoli 1808 - ivi 1876). Magistrato, procuratore generale della gran corte criminale di Napoli (1848), fu sottosegretario dell'Interno e poi della Giustizia nel ministero Troya; [...] d'azione meridionale propugnò l'entrata di Garibaldi a Napoli. Procuratore generale presso la Corte di cassazione di Napoli, senatore dal 1861, fu ministro di Grazia e Giustizia (1864-65), contribuendo a dare forma definitiva al codice civile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – CODICE CIVILE – FERDINANDO II

Ferrari, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ferrari, Giuseppe Filosofo e uomo politico (Milano 1811 - Roma 1876). Avvocato, si diede per vocazione agli studî filosofici, riconoscendo suo maestro G. D. Romagnosi e, idealmente, G. Vico, nonostante continue irrequietezze [...] per il prestigio della sua onestà e per la competenza nelle discussioni economiche e amministrative. Nel 1876 fu nominato senatore; socio nazionale dei Lincei (1876). Tra le sue opere, oltre quelle già ricordate, ha rilievo il Corso sugli scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RISORGIMENTO – FEDERALISMO – FRANCIA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Giuseppe (7)
Mostra Tutti

Barzilài, Salvatore

Enciclopedia on line

Barzilài, Salvatore Uomo politico e avvocato italiano (Trieste 1860 - Roma 1939); processato nel 1878 dall'Austria per irredentismo, venne a studiare in Italia, a Padova e a Bologna, e fu poi, dal 1883 al 1890, redattore [...] dell'impresa libica e di un aumento delle spese militari; si distinse come campione dell'irredentismo. Ministro senza portafoglio per le terre irredente nel 1915, delegato alla Conferenza della pace del 1919, senatore del regno nel sett. 1920. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPRESA LIBICA – IRREDENTISMO – AUSTRIA – TRIESTE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barzilài, Salvatore (2)
Mostra Tutti

Marvasi, Diomede

Enciclopedia on line

Marvasi, Diomede Uomo politico e giurista (Cittanova 1827 - Quisisana 1875). Allievo a Napoli di B. Puoti, amico degli Spaventa, di F. De Sanctis, di L. Settembrini, prese viva parte al movimento liberale nazionale del [...] 1860), nel dicembre 1860 diresse il dicastero della polizia nella luogotenenza di Napoli; percorse poi tutti i gradi della magistratura fino a quello di procuratore generale presso la Corte di cassazione di Napoli. Nel 1874 fu nominato senatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – CITTANOVA – PIEMONTE – MODENA – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marvasi, Diomede (2)
Mostra Tutti

Bòbbio, Norberto

Enciclopedia on line

Bòbbio, Norberto Filosofo del diritto e storico della cultura italiano (Torino 1909 - ivi 2004). Nell'ambito della teoria generale del diritto si è impegnato in una ricostruzione e in un ripensamento del giusnaturalismo [...] e Torino (1948), dove poi ha insegnato filosofia della politica fino al 1984. Socio nazionale dei Lincei (1966); senatore a vita della Repubblica (1984); direttore della Rivista di filosofia. La sua ampia produzione è complessivamente fedele ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZA POLITICA – GIUSNATURALISMO – GIUSPOSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòbbio, Norberto (6)
Mostra Tutti

Manna, Giovanni

Enciclopedia on line

Manna, Giovanni Giurista, economista e patriota (Napoli 1813 - ivi 1865). Esordì (1839) con la Storia della giurisprudenza del foro napoletano; nel 1840 iniziava, con il Saggio storico dell'amministrazione del Regno di [...] allora la parte teorica del trattato composto vent'anni prima, intitolandola Partizioni teoretiche del diritto amministrativo (1860). Formatosi il Regno d'Italia, fu senatore nel 1862 e, nello stesso anno, ministro dell'Industria e del Commercio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ECONOMIA POLITICA – REGNO DI NAPOLI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manna, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BOBBA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBBA, Marcantonio Lino Marini Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] anni durissimi che il ducato sofferse con la ripresa delle lotte franco-asburgiche dal 1536; dopo il 1540 divenne "senatore" e consigliere ducale (vale a dire tout court membro del Consiglio cum domino, perché di Senato può propriamente parlarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIDIOCESI MILANESE – MARGHERITA DI VALOIS

Uriburu, José Evaristo

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico argentino (Salta 1835 - Buenos Aires 1914). Svolse varie missioni diplomatiche: in Bolivia (1872), in Perù (1877), in Brasile (1881), in Cile (1882) e si distinse anche come giurista; [...] scadere del mandato di costui (1898); durante il suo governo fu effettuato il secondo censimento nazionale (1895), e vennero intraprese trattative per il tracciato della frontiera col Cile, giunte a conclusione nel 1896; fu senatore dal 1901 al 1910. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – BOLIVIA – BRASILE – SALTA

BELLEZIA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLEZIA, Giovanni Francesco Valerio Castronovo Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] tentativi di eversione francesi. Del 14 ott. 1670 è una sua lettera al duca con la quale, designando il senatore Blancardi a primo presidente della camera "perché credo non abbia parentele in Piemonte... le quali possano nelle cause patrimoniali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DUCATO DI MONFERRATO – CRISTINA DI FRANCIA – CATERINA D'AUSTRIA – STATO PATRIMONIALE – CARLO EMANUELE II

De Martino, Francesco

Dizionario di Storia (2010)

De Martino, Francesco Giurista e politico (Napoli 1907-ivi 2002). Prof. universitario dal 1942, insegnò Storia del diritto romano a Napoli, e fu autore di una importante Storia economica di Roma (1979-80). [...] misura e sostituito da Craxi. Pochi mesi dopo, il rapimento del figlio Guido contribuì a ridurne il peso politico. Senatore (1983-87), senatore a vita dal 1991, ha lasciato vari volumi di memorialistica e riflessione storica, tra i quali Un’epoca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO ROMANO – SOCIALISMO – ROMA – PSI – PCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Martino, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
senatóre
senatore senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione, per...
senatorato
senatorato s. m. [der. di senatore], non com. – Carica, ufficio di senatore: aspirare al senatorato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali