• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [116]
Medicina [26]
Biografie [30]
Letteratura [13]
Cinema [10]
Geografia [8]
Biologia [6]
Teatro [5]
Patologia [5]
Diritto [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

VASI

Enciclopedia Italiana (1937)

VASI Primo DORELLO Antonio COSTA . Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] . L'arteriosclerosi costituisce il terreno fondamentale della patologia della vecchiaia ma non è da confondere con i fenomeni della senilità fisiologica. Non è una costante conseguenza dell'età ma è una malattia che risparmia i longevi, i quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASI (1)
Mostra Tutti

ARTERIOSCLEROSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] parete. Il processo è costante in tutti gli individui e s'accresce con l'età, secondo moduli individuali. Nella senilità esso è normale. Rappresenta un limite raggiunto dalla durata dei caratteri normali dell'arteria, in rapporto con la sua funzione ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIA: CORONARIA – IPERCOLESTEROLEMIA – IPERCOAGULABILITÀ – ACIDO NICOTINICO – ENDOCRINOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTERIOSCLEROSI (4)
Mostra Tutti

Eutanasia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Eutanasia Eugenio Lecaldano Nuove condizioni sociali e mediche del morire La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] avanzate non ha portato solo a un prolungamento della vita media, ma anche a un allungamento della fase di senilità nella vita individuale. Inoltre si è consolidata una tendenza ad affrontare in strutture ospedaliere la fine naturale degli esseri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – OBIEZIONE DI COSCIENZA – SINDROMI DEPRESSIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutanasia (10)
Mostra Tutti

ENCEFALOPATIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] Alzheimer-Perusini (v. alzheimer, II, p. 738; psichiatria, App. II, 11, p. 627), la M. di Pick (v. senescenza e senilità, XXXI, p. 379) e la M. di Jakob-Creutzfeld nella quale il processo degenerativo non è sistematico essendo diffuso alla corteccia ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI TUBEROSA DI BOURNEVILLE – TROMBOANGIOITE OBLITERANTE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCLEROSI DISSEMINATA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCEFALOPATIE (3)
Mostra Tutti

CRESCENZA, Malattie della

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] con difetto o con eccesso o con precocità sessuale; in altri casi, invece, si potrà osservare una precoce maturità o precoce senilità delle forme corporee, soprattutto della faccia; in altri casi ancora colpisce l'aspetto generale e la facies a tipo ... Leggi Tutto
TAGS: NANISMO ACONDROPLASICO – APPARATO CIRCOLATORIO – MUSCOLI SCHELETRICI – BIOLOGIA CELLULARE – SISTEMA MUSCOLARE

GREPPI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Enrico Giuseppina Bock Berti Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] bensì come una medicina globalmente intesa rivolta ai "problemi della durata della vita, agli aspetti normali e patologici della senilità degli esseri viventi e dell'uomo" in particolare (Presentazione, in Giornale di gerontologia, I [1953], pp. 3 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – AGRANULOCITOSI – SPLENOMEGALIE – ENRICO GREPPI

GERIATRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERIATRIA Elio Musco (App. III, I, p. 727) La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] movimento autonomo. Così nelle varie forme di deterioramento mentale, di cui la malattia di Alzheimer (v. senescenza e senilità, in questa Appendice) è la più grave espressione, si rende necessaria una riorganizzazione dei rapporti e delle dinamiche ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TERAPISTA OCCUPAZIONALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO CIRCOLATORIO – MALATTIA DI ALZHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERIATRIA (3)
Mostra Tutti

ELETTROENCEFALOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. II, I, p. 837) L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione. L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] descritto nell'adulto. Un rallentamento e una relativa disorganizzazione dei ritmi cerebrali possono talvolta contrassegnare la senilità. EEG nel sonno spontaneo. − Durante il sonno (fig. 4) l'EEG subisce caratteristiche modificazioni che nell ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – LIQUIDO CEREBRO-SPINALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ELETTROENCEFALOGRAFO – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROENCEFALOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

PERUSINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUSINI, Gaetano Roberta Passione PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895. Particolarmente [...] und Histopathologische Arbeiten, III (1910), pp. 297-351; Sul valore nosografico di alcuni reperti caratteristici per la senilità, in Rivista italiana di neuropatologia, psichiatria ed elettroterapia, IV (1911), pp. 145-171, 193-232), deve essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – AUGUSTO TAMBURINI – SANTE DE SANCTIS – HUGO MÜNSTERBERG

GASTALDI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Ermenegildo (Gildo) Giuseppina Bock Berti Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] chirurgica di Pavia, LIII (1939), pp. 1155-1178; Contributo allo studio dei rapporti fra paralisi generale progressiva e senilità (osservazioni cliniche ed anatomo-patologiche), in Rivista di patologia nervosa e mentale, LIV (1939), pp. 177-236 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
senilità
senilita senilità s. f. [der. di senile]. – 1. L’ultima fase della vita dell’uomo, quella che tramite la presenilità fa seguito alla maturità. S. precoce, lo stesso che senilismo. Con sign. più generico, vecchiaia, età senile: anche la s....
senile
senile agg. [dal lat. senilis, der. di senex «vecchio»]. – Di vecchio, da vecchio: l’età s.; avere un aspetto s.; caratteristico della vecchiaia, dei vecchi: esperienza s.; malattie s.; rammollimento s.; demenza s. (v. demenza); arco s., in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali