• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Lingua [9]
Lessicologia e lessicografia [6]
Grammatica [3]

Sottopongo alla vs attenzione un evento che ha suscitato in me alcuni dubbi. Sui vs dizionari, online e cartacei, vi è presen

Atlante (2021)

Chiunque usi una parola si assume una responsabilità, cioè fa una libera scelta e deve sapere se l’uso che fa della parola offende il comune senso del pudore linguistico, che è storicamente, culturalmente, [...] socialmente determinato. Apriamo una parent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo segnalare che il verbo "sfiatare" nell'uso comune è usato anche in senso transitivo (sfiatare un calorifero). Ma in ne

Atlante (2020)

Sarebbe il caso, in effetti. Per quel che ci riguarda, provvederemo. La ringraziamo per la segnalazione. L’uso transitivo di sfiatare nell’accezione causativa (sfiatare = ‘far sfiatare’, cioè far uscire gas, vapori da un’apertura naturale o artifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Comportamento

Atlante (2020)

Comportamento Secondo un’opinione comune, l’accesso alla cultura intesa come insieme di forme di espressione intenzionalmente perseguite per produrre strutture di senso dalla elevata valenza estetica (arti visive, spettacolo [...] dal vivo, musica, cinema, libri, conte ... Leggi Tutto

Che nome si dà al legame di parentela tra una persona e i figli dei cugini dei genitori della medesima?

Atlante (2020)

Per la legge italiana si parla di “gradi di parentela”. Il calcolo è fatto sulla base dei comuni capostipiti. In tal senso, colui il quale per la lingua comune (vorremmo dire, sommessamente, quella che [...] che ci interessa di più) si chiama fratello, pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Solo per segnalare che nel vocabolario non viene contemplato un significato molto comune del verbo "rilasciare": quello di em

Atlante (2019)

Quello che ci viene segnalato è un uso estensivo, effettivamente abbastanza diffuso (o rilasciato?) nella lingua comune, anche quella scritta, di rilasciare nel senso concreto di 'allentare, mollare, lasciar [...] andare', presente Solo per segnalare che nel vocabolario non viene contemplato un significato molto comune del verbo "rilasciare": quello di emv. nel Vocabolario Tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Salve volevo chiedere se per una mia canzone, potevo mettere la frase: Mi sento un po' perduto... Se avrebbe senso in italian

Atlante (2017)

Va benissimo questo modo di esprimersi, tipico della lingua comune. Essere, sentirsi perduto, cioè in condizioni disperate, senza via di scampo, oppure smarrito, incapace di governare la propria condotta, [...] è locuzione ben accetta nella nostra lingua, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Leggo sul Corriere della Sera di oggi un articolo in cui compare la forma "d'onde" nel senso di "da dove". Vorrei sapere se q

Atlante (2015)

Onde e donde sono avverbi di uso letterario (oggi si adopererebbero più che altro per scherzo), sinonimi nell'accezione di 'da dove'. Di solito, in tale accezione, sono usati nelle interrogazioni dirette. [...] D'onde è forma meno comune per donde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Soltanto figli, senza aggettivi

Atlante (2013)

Soltanto figli, senza aggettivi Figli e basta. Senza aggettivi e distinzioni: legittimo, naturale o adottato sono qualifiche destinate a perdere di senso e di valore agli occhi della legge, così come sono ormai desuete nel sentire comune. [...] Con il via libera alle norme di attuazione ... Leggi Tutto

Cortesemente vorrei sapere se è comune nell’uso della lingua italiana l’utilizzo del sostantivo “corvo” per definire colui ch

Atlante (2010)

Andrea PronattiDa tempi remoti corvo viene usato in senso figurato come epiteto di persone che abbiano un aspetto sinistro o che venga giudicato iettatorio; corvo del malaugurio (ora meno usato di uccello [...] del malaugurio) significa «chi annuncia disg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

«Il Tribunale di www condanna Tizio al rimborso in favore di Caio del 70% delle spese di giudizio che liquida in complessivi

Atlante (2010)

La norma dell’italiano contemporaneo vorrebbe che il pronome relativo si riferisse all’antecedente immediato; dunque, in questo caso, a “spese (di giudizio)”; ma qui siamo in presenza di una concordanza [...] a senso, piuttosto comune anche nella lingua sc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
sènso comune
senso comune sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune¹
comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
SENSO COMUNE
SENSO COMUNE Guido Calogero COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
RAZIONALITA PRATICA TRA SENSO COMUNE CULTURA E NATURA
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura Antonio Rainone Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali