• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
685 risultati
Tutti i risultati [11809]
Religioni [685]
Biografie [2113]
Diritto [1582]
Storia [1229]
Arti visive [946]
Temi generali [648]
Medicina [556]
Economia [490]
Letteratura [520]
Archeologia [519]

GALLERANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Andrea (Andrea da Siena) Carla Zarrilli Figlio di Ghezzolino, come attesta una glossa del 1437 apposta nel manoscritto trecentesco contenente la sua più antica biografia (Siena, Biblioteca [...] ammalati, sorta intorno al 1240. Nulla però in tal senso è detto nella Legenda trecentesca, mentre nel sec. XVI 8 giugno 1347, gli oblati della Misericordia facevano istanza al Comune affinché la festività del loro fondatore fosse celebrata il lunedì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIETISALVI DI SPEME – ATTIVITÀ MERCANTILE – PIETRO LORENZETTI – SIMONE MARTINI – GUIDO DA SIENA

COSTANZO da Fabriano, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZO da Fabriano, beato Roberto Rusconi Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo. Esponente [...] probabilmente in qualità di priore - si rivolse per una prima volta al Comune per ottenere un contributo finanziario e, dopo aver iniziato i lavori nel S. Domenico in Ascoli, di riformare in senso osservante il convento domenicano di Camerino. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIANA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANA, Antonino Paolo Portone Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] rendendo così la soluzione probabile sia in un senso sia nell'altro ed affidando interamente l'ultima 1953, pp. 27, 32, 40-44, 54; P. Fiorelli, La tortura giudiziaria nel diritto comune, I, Varese 1953, pp. 158, 222, 240, 286, 288 s., 294; II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – ALESSANDRO VII – MONTE CAVALLO – PROBABILISMO – INNOCENZO X

DRAGONI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea Alessandro Crispolti Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] Galilei e giustificano questa inserzione con la tendenza, comune nel tardo Cinquecento, al prevalere melodico della voce superiore e in particolare delle sestine, concorrendo in questo senso al successo tardivo, ma notevole del poeta napoletano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA NANINO – BIBLIOTECA VATICANA – BASILICA LATERANA – VINCENZO GALILEI – ANNIBALE STABILE

LAMBERTINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI, Bartolomeo Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] volontà di trasmettere insieme col patrimonio il senso della continuità della sua casata. Come di A. Sorbelli, Bologna 1942, ad ind.; Gli uffici economici e finanziari del Comune dal XII al XV secolo. Inventario, a cura di G. Orlandelli, Roma 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PEREGO, Leone da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGO, Leone da Michele Pellegrini PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] nomina di Leone ad arcivescovo non annulla il suo senso di appartenza ai frati minori di cui forse mantenne l s., 73 s.; M.P. Alberzoni, Città, vescovi e papato nella Lombardia dei comuni, Novara 2001, pp. 7-25; G.G. Merlo, Nel nome di san Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GREGORIO DA MONTELONGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – SALIMBENE DE ADAM

FEDERIGHI, Benozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Benozzo Vanna Arrighi Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai. La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] a questa situazione, ma il tentativo operato in tal senso con la convocazione del concilio di Pisa (1409) a oratori, reg. 9, c. 32; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 301, 329 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONESANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista) Giuseppe Pignatelli Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] stesso, nella convinzione che la formazione del clero fosse l'indispensabile presupposto di una riforma in senso rigoristico delle comunità religiose, contro il cui lassismo vigilò attentamente. Particolari difficoltà ebbe il B. nell'esercizio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE II, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

FELICE II, antipapa Manlio Simonetti Se ne ignora la data di nascita. Il Liber pontificalis, nr. 38, lo dice romano, "ex patre Anastasio". Era nel 355 arcidiacono nella Chiesa di Roma, allorché papa [...] e F. avrebbero dovuto amministrare la Chiesa in comune. Questa sconcertante direttiva fu accolta con derisione dai Romani tener conto della correlazione tra lui e Liberio, nel senso che anche la valutazione degli antichi su Liberio fu controversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CATERINARicci, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINARicci (de' Ricci), santa Renzo Ristori Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] ritenuti prove supreme della validità della fede. Divenne comune convinzione che avesse doti profetiche, che leggesse nel dalla singolare unione, che era in lei, di misticismo e senso pratico. Le estasi di C. suscitarono dubbi e perplessità a più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 69
Vocabolario
sènso comune
senso comune sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune¹
comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali