• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
519 risultati
Tutti i risultati [11809]
Archeologia [519]
Biografie [2113]
Diritto [1582]
Storia [1229]
Arti visive [946]
Religioni [685]
Temi generali [648]
Medicina [556]
Economia [490]
Letteratura [520]

GALBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALBA (Servius Sulpicius Galba) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina. Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] legato della Hispania Tarraconensis. Nel 68, non volle far causa comune con Vindice, ma scelse una posizione di rivolta contro Nerone, al linearismo, eredità dell'arte repubblicana, con il senso non nuovo della struttura corporea, ma con una ... Leggi Tutto

POTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POTHOS (Πόϑος) A. Gallina Personificazione del rimpianto e del senso di nostalgia che si prova quando una persona amata è lontana. L'antica letteratura greca lo considera, insieme ad Eros e ad Himeros, [...] in età adrianea), fu identificata con l'opera di Skopas. I caratteri indubbiamente prassitelici e "moderni" dello archetipo comune a tutte le copie romane conosciute, indussero alcuni esegeti ad interpretare il P. come una delle ultime opere dell ... Leggi Tutto

MARIO, Gaio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARIO, Gaio (C. Marius) A. Longo Celebre condottiero, nato ad Arpino, capo del partito democratico in Roma; vinse la guerra numidica contro Giugurta e debellò i Cimbri ed i Teutoni. Morì a settanta anni, [...] sarebbero da prendere in considerazione un gruppo di ritratti aventi in comune l'aspetto plebeo-contadinesco, il cui esemplare migliore è il n 'effigie del condottiero arpinate e, se anche in senso iconografico non ha un valore definitivo, ne ha uno ... Leggi Tutto

COTTIAE, Alpes

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COTTIAE, Alpes G. C. Susini Provincia romana. L'origine di questa provincia, se tale si può definire nel senso più comune del termine, e della finitima circoscrizione delle Alpes Maritimae, è al termine [...] nomi delle popolazioni (ceivitates) soggette al praefectus della provincia, che altri non era se non il regulo di alcune di queste comunità, cittadino romano forse già all'epoca di Cesare (M. Iulius Cottius, donde il nome fu esteso alla regione e al ... Leggi Tutto

KAMIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAMIKOS (Κάμικος, Καμικός) G. Caputo Città della Sicilia, annoverata fra le βαρβαρικαὶ πόλεις, oggi scomparsa (Strab., vi, 273); fu resa estremamente munita da Dedalo che, fuggito da Creta, fu accolto [...] se risalente a più antiche fonti, va intesa nel senso corografico: il Kamikos "attraversa, taglia" la regione da un vocabolo parlante, ma non nel senso che il fiume fosse salso, nome corrente e qualità comune a molti corsi della Sicilia, bensì fosse ... Leggi Tutto

ROSONI, Ciclo dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROSONI, Ciclo dei G. Colonna Con questo nome è stato recentemente designato il filone più omogeneo e statisticamente rilevante della produzione vascolare etrusco-corinzia a rosette piene (VI sec. a. [...] diversi, uniti tra loro dal vincolo di una tradizione comune. I vasi sinora attribuiti assommano a 239 e comprendono in fregi policromi, in cui si alternano animali incedenti per lo più in senso univoco - in primo luogo l'uccello d'acqua, e poi la ... Leggi Tutto

DEMONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DÈMONI M. Floriani Squarciapino Creazione filosofica più che oggetto di un culto reale e popolare il dèmone (δαίμων) ha nella poesia e nella filosofia greca, e di riflesso in quella romana, molteplicità [...] riscontro in una ben definita tipologia artistica sotto la comune denominazione di d., ma piuttosto son noti singolarmente con contrapposto maschile della Tyche o Fortuna il δαίμων, nel senso sia di destino individuale sia di influenza divina sui ... Leggi Tutto

LEAGROS, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEAGROS, Gruppo di E. Paribeni Più che un gruppo nel senso consueto, in questo caso si tratta di un'intera sezione della ceramografia attica a figure nere sull'ultimo venticinquennio del VI sec., che [...] inserite in questo complesso. Dovrà quindi trattarsi di un atelier di notevole importanza in cui i legami del lavoro comune e l'intreccio delle dipendenze, degli incontri e delle filiazioni vengono a predominare su tutti gli altri caratteri. Gli ... Leggi Tutto

megalitici, monumenti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

megalitici, monumenti Marina Bucchi Le più antiche architetture di pietra I monumenti megalitici, realizzati con giganteschi blocchi di pietra, sono diffusi in tutto il mondo e hanno diverse forme. [...] enormi massi. Gli archeologi parlano di monumenti megalitici in senso più stretto per indicare un tipo di struttura architettonica all’osservazione astronomica, che presso le prime comunità di agricoltori aveva grande importanza in quanto strettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE

OLYMPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996 OLYMPOS (῎Ολυμπος) G. Scichilone Toponimo di origine pregreca, comune particolarmente a varî monti delle isole e del continente greco (Lesbo; Skyros; Eubea; [...] , fino alla letteratura ellenistica. Dall'età classica in poi, tuttavia, come O. si designano le sedi degli dèi in senso sempre più generico o addirittura lo stesso consesso divino, mentre - contemporaneamente - il culto di Zeus e di altre divinità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 52
Vocabolario
sènso comune
senso comune sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune¹
comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali