• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
556 risultati
Tutti i risultati [11808]
Medicina [556]
Biografie [2113]
Diritto [1582]
Storia [1229]
Arti visive [946]
Religioni [685]
Temi generali [648]
Economia [490]
Letteratura [520]
Archeologia [519]

Costituzione

Universo del Corpo (1999)

Costituzione Domenico Casa Antonella Liberti Luca Enrico Ruscitti La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] distribuzione della massa corporea più in senso orizzontale che in senso verticale, è il prodotto della prevalenza tutti gli individui della specie e raggruppare poi in classi comuni i soggetti con caratteristiche simili. Il limite di queste ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – TEORIA DEI QUATTRO UMORI – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – CORPUS HIPPOCRATICUM – FILISTIONE DI LOCRI

Mania

Universo del Corpo (2000)

Mania Adolfo Pazzagli Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] 'euforia o l'irritabilità; grandiosa sopravvalutazione di sé, nel senso che il soggetto non vede e non valuta le difficoltà Tale approccio sottolinea quindi le carenze nell'aspetto comunicativo, interpersonale, nella genesi psicologica del quadro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – VENTRICOLI CEREBRALI – ARETEO DI CAPPADOCIA – DISTURBO DEPRESSIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mania (3)
Mostra Tutti

GERIN, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERIN, Cesare Giuseppe Armocida Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] strettamente collegata a una medicina legale indirizzata in senso clinico-laboratoristico. Nell'Università di Roma il in riferimento alla validità quale aspetto umano generico e comune, sia all'attività lavorativa effettivamente esercitata. Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Perversione

Universo del Corpo (2000)

Perversione Giorgio Abraham Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] comportamento non sia poi così negativo e, di conseguenza, non avverte senso di colpa. La terza è che gli impulsi devianti non sono passato i feticisti 'tagliatori di trecce'. Oggi feticci più comuni sono, per es., la biancheria intima femminile o le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ISTINTO SESSUALE – TRANSESSUALISMO – PSICOANALISTI – MASTURBAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perversione (2)
Mostra Tutti

CHIOVENDA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

Luigi Belloni Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] e libero docente (dicembre 1934). Il C. spiccò per le non comuni capacità diagnostiche, sia al tavolo anatomico, sia al microscopio, acquisite un lieve spostamento dell'equilibrio ormonico nel senso diabetico, per ipofunzione insulare (Il pancreas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – UNIVERSITÀ DI PISA – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – TELEOLOGICAMENTE

PASTORI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORI, Giuseppina Alessandro Porro PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice. Di modeste origini, con [...] British medical journal, 1940, 1, pp. 668-669). In senso più generale, la valenza formativa del lavoro istologico fu sempre tenuta firmati con Gemelli. Dopo una nota preventiva del 1931 (Comunicazione preventiva su di un nuovo metodo per lo studio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Radicali liberi: biologia e patologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Radicali liberi: biologia e patologia Giuseppe Rotilio Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] prodotti durante il metabolismo dell'ossigeno, è divenuta quasi un luogo comune da quando, nel 1956, D. Hartman la propose per primo l'ATP derivato dalle calorie alimentari. In questo senso ha un'azione protettiva analoga alla restrizione calorica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA

COLETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Ferdinando Loris Premuda Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] con i conservatori agrari sulla base di una diffidenza comune per l'attività imprenditoriale moderna, seguendo il Luzzatti pongono in luce l'esistenza nel C. di un vigoroso senso della storia delle istituzioni universitarie, dalla quale si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MATTEI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MATTEI, Eugenio Giuseppina Bock Berti Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] , XIV [1887-88], pp. 387 s., con A. Scala; Sull'azione disinfettante dei saponi comuni, in Bull. d. R. Acc. medica di Roma, XV [1888-1889], pp. 1-32 rigore nel lavoro scientifico assieme con un senso profondo di responsabilità nella conduzione dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIACCIO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCIO, Carmelo Rosario Moscheo Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] accademico. Nel 1907, dopo una seconda condotta esercitata nel comune di Cirò Marina (Reggio Calabria), il C. ottenne L'attività scientifica del C., pur prevalentemente diretta in senso istochimico normale e patologico, si estese tuttavia ad altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 56
Vocabolario
sènso comune
senso comune sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i dati...
comune¹
comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali