L’epifonema (dal gr. epíphō´nēma «voce aggiunta», composto da epí «su, sopra» e phōnē´ «voce») è una figura retorica che consiste in un’espressione sentenziosa, di tenore universale, posta di solito a [...] , entro i quali l’epifonema è stato spesso codificato nella variante del motto, cioè di una breve, rapida frase a struttura sentenziosa e assertoria. In questo caso, l’epifonema si presta all’intento di collegare al nome della marca o del marchio una ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] contro gli avversari politici, a una multa, al confino e all'esclusione dagli uffici; non essendosi presentato, una successiva sentenza (10 marzo) lo condannò all'esilio perpetuo, con minaccia di morte se fosse venuto in potere del comune. Comincia ...
Leggi Tutto
Alighieri, Pietro
Francesco Mazzoni
Figlio secondogenito di D. e Gemma Donati, maggiore dunque di Iacopo e di Antonia. Compreso, per avere già compiuto, quindici anni e non essersi presentato a sodare [...] discendenti di D. in Gargagnago di Valpolicella, in " Annuario del Liceo Ginnasio S. Maffei ", Verona 1965, 129-149; F. Scarcella, Due sentenze di P. di D. Alighieri, in " Vita Veronese " XX (1967) 82-84; R. Piattoli, Note di storia degli Alighieri e ...
Leggi Tutto
Pilato, Ponzio
Angelo Penna
Rappresentante dell'autorità romana in Palestina al tempo (26-36 d.C.) di Gesù Cristo, con il titolo di procurator o, secondo un'iscrizione trovata nel 1961, praefectus.
A [...] lui toccò pronunziare la sentenza di morte nei riguardi di Gesù in un contesto che lascia ancora perplessi gli studiosi circa la maggiore o minore responsabilità di questo romano, che non voleva condannare uno di cui riconosceva l'innocenza ma in ...
Leggi Tutto
Persona sottosta a giudizio. Accertata la fondatezza della notizia di reato, il Pubblico ministero esercita l'azione penale chiedendo l'accertamento giurisdizionale mediante formale imputazione. In seguito [...] penale di condanna sia divenuto esecutivo. La qualifica di imputato può essere riassunta, inoltre, in caso di revoca della sentenza di non luogo a procedere e qualora sia disposta la revisione del processo.
Voci correlate
Azione. Diritto processuale ...
Leggi Tutto
Una controversia internazionale sorge quando si verifica tra due o più Stati un contrasto di atteggiamenti soggettivi in ordine a un determinato conflitto d’interessi. La controversia internazionale non [...] differenza dei mezzi diplomatici, assicurano la soluzione della controversia, mediante un lodo arbitrale o una sentenza, che hanno efficacia obbligatoria per le parti in lite.
Voci correlate
Tribunali internazionali
Arbitrato internazionale
Corte ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] rendere la composizione della Sezione giurisdizionale della Camera dei Deputati conforme ai principi della CEDU.
In ragione della sentenza Savino, pertanto, già nel corso del successivo mese di luglio del 2009, la Camera ha proceduto a modificare ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] terreno dell’appello in guisa tale da avviare un percorso che, pur a fronte della ineludibile ricorribilità di tutte le sentenze per violazione di legge ex art. 111, co. 7, Cost., restituisca alla Corte di cassazione il ruolo nomofilattico da troppo ...
Leggi Tutto
Provvisionale e vicende dell'impugnazione penale
Francesca Tribisonna
Chiamata a dirimere un contrasto interpretativo in tema di domanda risarcitoria esercitata nel processo penale, la Corte di cassazione [...] di reformatio in peius di cui al co. 3 dell’art. 597 c.p.p., affermando come non violi i suddetti principi la sentenza del giudice d’appello che accolga la richiesta di una provvisionale proposta per la prima volta in quel giudizio dalla parte civile ...
Leggi Tutto
duodecimo
Federigo Tollemache
Ricorre due volte sole, nel Convivio. La prima volta in II III 4 Ancora credette [Aristotele] che lo cielo del Sole fosse immediato con quello de la Luna, cioè secondo [...] a noi. E questa sua sentenza così erronea può vedere chi vuole nel secondo De Celo et Mundo... Veramente elli di ciò si scusa nel duodecimo de la Metafisica. La citazione è del tutto regolare. Infatti, il libro XII contiene la grande sintesi finale ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...