accoppiare
. Il verbo presenta due occorrenze nella Commedia, entrambe in rima con doppio/a e scoppio/a: con esito, dunque, di rima ardua.
In Pg XVI 57 [il dubbio] Prima era scempio, e ora è fatto doppio [...] / ne la sentenza tua, che mi fa certo / qui, e altrove, quello ov'io l'accoppio, può intendersi nel senso di " riferire ", " annettere " (Scartazzini-Vandelli, Sapegno): D. ‛ accoppia ' alla corruzione del mondo il dubbio sulle cause di tale ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] una percentuale dell’indennità di fine rapporto percepita dall’altro coniuge, anche se l’indennità viene a maturare dopo la sentenza, pari al quaranta per cento dell’indennità totale riferibile agli anni in cui il rapporto di lavoro è coinciso con ...
Leggi Tutto
scabini Nel Medioevo, gli uomini liberi (ingenui), istruiti nelle leggi (sapientes), di buona condotta (Deum timentes), che, nominati dall’imperatore o dal re, costituivano un corpo di giudici permanenti [...] nell’ambito della contea o della centena, che si sostituiva ai rachimburgi. La loro istituzione risale all’età carolingia; erano in numero di 7 o di 12 e il loro giudizio diveniva esecutivo per il tramite della sentenza pronunciata dal conte. ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] all’art. 283 c.p.c., ma deve allegare un «gravissimo danno» (art. 431, co. 3, c.p.c.).
Invece, «le sentenze che pronunciano condanna a favore del datore di lavoro sono provvisoriamente esecutive e sono soggette alla disciplina degli artt. 282 e ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] nega che il danno sia in re ipsa e non necessiti di alcuna prova, però è anche vero che la stessa sentenza delle Sezioni unite ammette la prova per presunzioni. La prova per presunzioni semplici facilita l'assolvimento dell'onere della prova da ...
Leggi Tutto
Sindacato sulle norme penali di favore
Luisa Romano
L’ampliamento dell’ambito del sindacato costituzionale sulle norme penali di favore (in senso ampio, come locuzione riferita sia alle “norme penali [...] 2014, 122 ss.; Bianchi, M., La Corte costituzionale dichiara illegittima l’abrogazione del reato di associazione paramilitare: un primo commento alla sentenza n. 5 del 2014, sulle cc.dd. norme penali di favore, in Arch. pen. web, 2014, n. 2.
2 In un ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] , Milano 1899, p. M; H. Simonsfeld, Jahrbücher des deutschen Reichs unter Friedrich I., Leipzig 1908, I, p. 256; U. Bassani, Una sentenza dei consoli di Milano dell'anno 1150, in Arch. stor. lomb., XLI (1914), pp. 233-237; E. Besta, Fonti, in Storia ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico romano, garanzia riconosciuta al cittadino che, condannato dal magistrato alla pena di morte o al pagamento di una multa superiore a un certo ammontare, poteva appellarsi al popolo [...] (provocare ad populum) perché fosse questo a emettere la sentenza definitiva, che poteva essere di condanna o di assoluzione. Secondo la tradizione, il rimedio sarebbe stato introdotto già nel 509 a.C., ossia all’inizio della Repubblica; ma si ha la ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] – ad impugnare la decisione agli effetti civili, ai rapporti fra l’accertamento compiuto dal giudice penale e l’efficacia extra penale della sentenza di estinzione del reato, ai sensi dell’art. 162 ter c.p.
L’art. 652 c.p.p. prevede espressamente, al ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] all’istituto dell’oblazione (anch’esso rubricato tra le cause di estinzione del reato), nell’ipotesi di nuove contestazioni. In tale sentenza, il Giudice delle leggi (C. cost., 29.12.1995, n. 530), seppure ritiene che l’oblazione non sia un rito ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...