• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
5003 risultati
Tutti i risultati [5003]
Diritto [1909]
Biografie [1402]
Storia [936]
Religioni [464]
Diritto civile [410]
Diritto penale e procedura penale [388]
Diritto processuale [275]
Diritto amministrativo [229]
Storia delle religioni [116]
Letteratura [135]

Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico Lucia Tria Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] di assunzione certe anche nel tempo e dal risarcimento del danno, che sono configurate anche dalla Corte di giustizia come alternative (sentenza Mascolo cit., par. 79; C. giust., 15.4.2008, c268/06, Impact; C. giust., 23.4.2009, cause riunite da C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Messa alla prova: le prime applicazioni dell'istituto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto Carlotta Conti La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] della lex mitior – ai sensi dell’art. 2, co. 4, c.p. e dell’art. 7 CEDU così come letto dalla sentenza Scoppola c. Italia – con conseguente operatività della disciplina anche nei processi in cui i predetti termini fossero spirati1. Per contro, ove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

giudizio

Enciclopedia Dantesca (1970)

giudizio (giudicio; iudicio) Alfonso Maierù Designa l'atto del giudicare e il risultato dell'atto, ma è termine portatore di valori provenienti da più tradizioni. D. attinge a tradizioni legate tutte [...] fuggiriano il danno, / che si aggiugne a lo 'nganno / di loro e de la gente / c'hanno falso iudicio in lor sentenza. Le cause di un inadeguato g. sono dunque di due tipi secondo D.: innanzi tutto, un qualsiasi vizio, giacché, insegna Aristotele (Eth ... Leggi Tutto

briffare

NEOLOGISMI (2018)

briffare v. intr. Fare il punto, aggiornare, mettere al corrente, dare istruzioni. • Aveva già detto tutto Nicole Minetti in una celebre telefonata della primavera 2010 con l’amica Melania Tumini appena [...] introdotta in quello che ora è anche per sentenza «il sistema prostitutivo di Arcore». «Ti devo briffare ‒ disse ‒ ne vedrai di ogni, c’è la zoccola, la sudamericana, la scappata di casa, poi ci sono io che faccio quello che faccio… la disperazione ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ARCORE – ITALIA – INGL

discordare

Enciclopedia Dantesca (1970)

discordare Fernando Salsano Costantemente costruito con la preposizione ‛ da ', ha per soggetto il giudizio o chi lo esprime, e vale " dissentire ", " contrastare ", come in Cv I XII 3 s[crive] Tullio [...] in quello De Amicitia, non discordando da la sentenza del Filosofo; così in IV XXIX 5. Avendo per soggetto la cosa che porta in sé la differenza, vale " essere diverso ", come in Cv III X 1 secondo l'apparenza, discordante dal vero per infertade de l ... Leggi Tutto

pelago

Enciclopedia Dantesca (1970)

pelago Antonio Lanci Il latinismo, nel senso proprio di " mare profondo ", è usato in due similitudini della Commedia: If I 23 quei che... / uscito fuor del pelago a la riva, si volge a l'acqua perigliosa, [...] " espressione passata in sentenza: impietrata, per dirla col De Lollis, e immutabile nella sua iunctura " (Mattalia), e Pd XIX 62 com'occhio per lo mare... / che, ben che da la proda veggia il fondo, / in pelago nol vede, " ubi mare est profundum " ( ... Leggi Tutto

schernidore

Enciclopedia Dantesca (1970)

schernidore Alessandro Niccoli L'unica occorrenza è in Cv IV XXV 2 dice Salomone... " Li schernidori Dio li schernisce, e a li mansueti Dio darà grazia ", che traduce Prov. 3, 34 " Ipse deludet illusores [...] et mansuetis dabit gratiam ". Poiché la sentenza salomonica è citata per suffragare con l'autorità biblica il consiglio dato ai giovani di acquistare soavi reggimenti (§ 1), e cioè un comportamento urbano e garbato, il vocabolo evidentemente indica ... Leggi Tutto

Divorzio. Diritto civile

Enciclopedia on line

Il divorzio è una causa di scioglimento del matrimonio. È stato introdotto nel nostro ordinamento giuridico dalla l. 1 dicembre 1970, n. 898, che tuttora lo disciplina (benché sia stata successivamente [...] ad una percentuale dell’indennità di fine rapporto percepita dall’altro coniuge, anche se l’indennità viene a maturare dopo la sentenza, pari al quaranta per cento dell’indennità totale riferibile agli anni in cui il rapporto di lavoro è coinciso con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – CIRCONVENZIONE DI INCAPACI – ASSEGNO DI MANTENIMENTO – ORDINAMENTO GIURIDICO

PLACITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLACITO Giuseppe Ermini . È l'adunanza con funzione precipuamente giurisdizionale, propria dei popoli germanici, da questi introdotta con le invasioni dei secoli V e VI nei territorî dell'Impero romano [...] (ad es., soggetti al mundio o alla tuitio del re) o per il loro oggetto, ovvero in grado di appello dalle sentenze dei giudici locali o infine nei casi di denegata giustizia. Carattere anche di placito regio aveva il placito tenuto dal missus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLACITO (2)
Mostra Tutti

Questioni rilevabili d'ufficio e contraddittorio

Libro dell'anno del Diritto 2012

Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio Luigi Paolo Comoglio Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] in Riv. trim. dir. proc. civ., 1987, 575 ss., ripresa in seguito, con ulteriori sviluppi e sfumature, da E.F. Ricci, La sentenza «della terza via» e il contraddittorio, in Riv. dir. proc., 2006, 750 -754 (cfr. anche infra). 47 Per spunti in tal senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 501
Vocabolario
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
sentenziare v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali