ISTRUZIONE (fr. instruction criminelle; sp. instrucción; ted. Instruktion; ingl. inquiry)
Arturo Santoro
Procedura penale. - È la prima fase del processo penale (per l'istruzione civile, v. processo: [...] del giudice, è quello in cui si conclude l'istruzione formale: l'atto con cui si dispone tale chiusura è una sentenza, la quale può essere di rinvio a giudizio o di proscioglimento dell'imputato (art. 378). Trattandosi di minori degli anni 18 ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] specifica efficacia di principi di diritto enunciati nell’interesse della legge (art. 99, co. 5, c.p.a.).
La ricognizione
Con sentenza del 25.6.2018, n. 9 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha escluso, per gli aspiranti direttori di musei ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] argomentativo, è quello offerto dal Tribunale di primo grado della CE con la sent. 11.7.2007, in causa T 170/065. La sentenza, ancorché annullata in appello, ma con motivazione prevalentemente in fatto (C.giust. CE, 29.6.2010, in causa C- 441/07 P)6 ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] ordinamenti nazionali afferenti alle tradizioni di civil law e di common law (caso n. ICC-01/12-01/15-171, sentenza del 27 settembre 2016, par. 22), il riferimento costante è stato rappresentato dai principi generali domestici (ibid., par. 21 ss ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] 7.1.2014, (§ 3.4.1 della motivazione) pertanto, ha inciso ben poco sulla pronuncia di incostituzionalità.
Sotto tale profilo la sentenza in rassegna si discosta, radicalmente, dalla paneuropea Cass. n. 23934/2008, ma anche dalla stessa C. cost. n. 61 ...
Leggi Tutto
dossierato
p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è oggetto di una raccolta di informazioni, perlopiù riservate, di un dossier.
• Si fa finta di credere che il processo agli spioni di Telecom Italia salterà [...] a causa di una recente sentenza costituzionale. Non è così. […] Avverto il lettore che mi sono costituito parte civile, come Fausto Carioti, perché spiato, dossierato e danneggiato dai reati commessi. (Davide Giacalone, Libero, 26 aprile 2009, p. 13, ...
Leggi Tutto
Anche le controversie tra un privato e una pubblica amministrazione possono essere risolte, alla pari delle liti tra privati, mediante arbitrato rituale, anziché da un giudice dello Stato. È comunque sempre [...] lo Stato che attribuisce alla decisione privata il carattere giurisdizionale, ovvero di sentenza. In particolare, nell’ambito del processo amministrativo, già con l’art. 6, l. n. 205/2000 era stata prevista la possibilità di risolvere le controversie ...
Leggi Tutto
Atto d'accusa (V, p. 294). - La nuova legislazione processuale penale ha completamente abolito l'atto d'accusa previsto e regolato dal codice di procedura penale del 1865 e da quello del 1913.
Secondo [...] per reati di competenza della Corte d'assise. Praticamente l'atto d'accusa si risolveva quindi in un inutile doppione della sentenza di rinvio a giudizio. Il codice del 1913 ha perciò soppresso l'atto d'accusa nel caso d'istruzione formale per ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] co. 9 bis, c.d.s.), nonché dal fatto che la l. n. 120/2010 ha inserito la previsione che la confisca sia applicata con la sentenza di condanna anche nell’art. 187 c.d.s., con ciò ribadendo la volontà di attribuire la competenza solo al giudice.
2.2 L ...
Leggi Tutto
La Cassazione e l'annullamento senza rinvio
Gastone Andreazza
Tra le modifiche operate sul piano delle norme processuali penali dalla l. 23.6.2017, n. 103 deve ricomprendersi anche la nuova formulazione [...] 263648.
5 Così, in ipotesi di causa di esclusione della particolare tenuità del fatto sulla base di quanto accertato e valutato dalla sentenza impugnata anteriore all’entrata in vigore dell’art.131 bis c.p., Cass. pen., S.U., 25.2.2016, n. 13681, in ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...