Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della [...] conseguenza delle violazioni accertate, non avendo i due Stati raggiunto alcun accordo a tal fine.
La focalizzazione
Con la citata sentenza del 3.2.2015, la Corte ha deciso nel merito la controversia tra Croazia e Serbia circa la presunta violazione ...
Leggi Tutto
. Il nome, che risale all'età indo-iranica, designa nella letteratura vedica un sacerdote del fuoco, fornito anche di poteri magici, sicché i due concetti di sacerdote e di stregone appaiono coesistenti [...] nella stessa persona. Il vocabolo quindi passò a designare una sentenza dell'atharvan, e infine, formula magica senz'altro. Ricorre in unione e in contrapposto con angiras, e indica magia in senso benefico.
Bibl.: A. Macdonell, Vedic Mythology, ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] casi in cui vi è la necessità di evitare danni gravi e irreparabili che si potrebbero produrre in attesa della sentenza definitiva. Questo tipo di azione era già contemplata dalla legge del 1889 e fu rafforzata notevolmente in via giurisprudenziale e ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (n. Milano 1932), allievo di E. Desderi e di O. Fiume, prof. di composizione nel conservatorio di Milano, critico musicale dell'Unità (1961-66). Sensibile all'influsso di Schönberg e [...] in genere della Scuola di Vienna, è autore di opere per teatro (La Sentenza, un atto di E. Jona, 1960; Atomtod, ancora su libretto di Jona, 1965; Per Massimiliano Robespierre, su testi varî e con la collaborazione di L. Pestalozza e V. Puecher, 1975) ...
Leggi Tutto
La comunicazione è l’atto che esegue il cancelliere per portare a conoscenza del destinatario un provvedimento giudiziale o l’avvenimento di un fatto processuale. La legge ne prescrive il contenuto e le [...] modalità. Le principali comunicazioni sono quelle che riguardano l’avvenuto deposito della sentenza in cancelleria – ne contengono il dispositivo (art. 133 c.p.c.) e segnano il momento a partire dal quale il provvedimento è impugnabile con il ...
Leggi Tutto
Morto papa Formoso (4 aprile 896), fu eletto pontefice, pare in mezzo ai tumulti popolari, alla presenza di Faroldo, rappresentante dell'imperatore Arnolfo, il prete Bonifacio, romano, che già due volte [...] come suddiacono e come prete era stato colpito di sentenza di deposizione. Non durò che quindici giorni e fu sepolto nel portico dei pontefici al Vaticano.
Bibl.: Duchesne, Les premiers temps de l'état pontif., 3ª ed., Parigi 1911; p. 296; Lib. ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] ss., 220 ss., opera di fondamentale importanza per il tema qui trattato.
31 Si rinvia, anche per i riferimenti alle sentenze della Corte costituzionale in argomento, all’ampio e approfondito studio di Scaccia, G., op. cit., passim.
32 Cfr. Fontana, G ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] le pronunce di merito, l’art. 140 bis, co. 12, c. cons. prevede che «se accoglie la domanda, il tribunale pronuncia sentenza di condanna con cui liquida, ai sensi dell’articolo 1226 del codice civile, le somme definitive dovute a coloro che hanno ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] con le garanzie della tutela giurisdizionale e ha disposto l’annullamento del regolamento che le aveva recepite (v. nella medesima direzione, la sentenza del 18 luglio 2013 nel caso Kadi, cause riunite C-585/10 P, C-593/10 P e C-595/10 P).
Il ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] nel corso di un briefing.
Tra le pronunce giurisprudenziali in tema di colpa merita per altro verso di essere segnalata una sentenza, depositata nel giugno del 2012 (Cass. pen., 9.2.2012, n. 24993), con la quale la Cassazione ha affrontato un curioso ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...