• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1402 risultati
Tutti i risultati [5003]
Biografie [1402]
Diritto [1909]
Storia [936]
Religioni [464]
Diritto civile [410]
Diritto penale e procedura penale [388]
Diritto processuale [275]
Diritto amministrativo [229]
Storia delle religioni [116]
Letteratura [135]

Beloborodov, Aleksandr Georgievič

Enciclopedia on line

Rivoluzionario russo (n. 1891 - m. 1938), presidente del Soviet degli Urali, firmò la sentenza di morte per lo zar Nicola II e i suoi familiari (1918). Negli anni 1921-1923 vicecommissario del popolo e [...] negli anni 1923-1927 commissario del popolo agli Interni della Repubblica socialista federativa di Russia. A metà degli anni Venti aderì all'opposizione trotzkista. Staccatosene nel 1930, lavorò al comitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLA II – RUSSIA – URALI – URSS – ZAR

PASSAGUERRA

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSAGUERRA Maria Pia Alberzoni (Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo. Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] raccordo tra i Comuni e l’Impero dopo la pace di Costanza. Giacché la prima menzione di Passaguerra iudex è in una sentenza consolare del 27 maggio 1177 (Gli atti del Comune di Milano..., 1919, p. 149), è possibile ipotizzare che a quella data avesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPIANO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANO, Bernardo Roberto Zapperi Medico di Pallanza, visse a Milano dove, secondo quanto risulta da una sentenza del Santo Uffizio del 27 apr. 1571, professò dottrine ereticali che gli dettero molto [...] in "statua". La vicenda dell'A. ebbe strascichi a carico dei fratelli Geronimo e Luigi, come si ricava da un'altra sentenza emessa a carico di Gerenimo dal Santo Uffizio in data 11 apr. 1587. Geronimo, eretico anchegli, ma non così decisamente come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scièsa, Amatore

Enciclopedia on line

Scièsa, Amatore Patriota italiano (Milano 1814 - ivi 1851); erroneamente noto come Antonio S. per uno sbaglio commesso nella sentenza austriaca di condanna a morte. Operaio tappezziere, fu sorpreso (1851) dalla polizia [...] austriaca mentre affiggeva per le strade di Milano vibranti proclami rivoluzionarî e per tale fatto fu fucilato. La tradizione attribuisce a S. la frase "Tiremm inanz", che avrebbe pronunciato mentre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scièsa, Amatore (3)
Mostra Tutti

Sòsio Falcóne, Quinto

Enciclopedia on line

Console romano (193 d. C.); ragguardevole per lignaggio e ricchezze, fu da Commodo condannato a morte, quale cospiratore, ma la sentenza non fu eseguita; morto Commodo, aspirò all'impero contro Pertinace. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERTINACE – COMMODO – CONSOLE

CAMERARIO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERARIO, Ugo Giancarlo Andenna Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] 5; Galvaneo Fiamma, Chronicon Maius, a cura di A. Ceruti, in Miscellanea di storia italiana, VII (1869), p. 716, E. Riboldi, Le sentenze dei consoli di Milano nel secolo XII, in Arch. stor. lomb., XXXII (1905), I, pp. 279-280; G. Biscaro, Gli appelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lussòrio, santo

Enciclopedia on line

Martire in Sardegna: soldato, si convertì al cristianesimo, per cui fu denunciato al prefetto di Cagliari, Delfi, imprigionato e condannato a morte sotto Diocleziano. La sentenza fu eseguita nei pressi [...] dell'odierna località di Fordongianus (lat. Forum Traiani); sulla sua tomba fu poi costruita una chiesa romanica (Santu Lussurgiu). Secondo notizie non sicure, alcune sue reliquie sarebbero state trasportate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – FORDONGIANUS – DIOCLEZIANO – CAGLIARI – SARDEGNA

CASTELVETRO, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVETRO, Lelio Albano Biondi Figlio, assieme a Giovanni, Giacomo, Ireneo e Giulio, di Niccolò banchiere (m. 1576) e Liberata Tassoni, nacque in Modena forse nel 1553, se adottiamo il dato della [...] Modena, Bibl. Estense, Fondo Campori, ms. γ V, 4, 7, 17: Prove d. geneal. d. fam. Castelvetri, cc. n. n.; copia della sentenza mantovana mandata dal card. Millino all'inquisitore di Modena il 27 nov. 1609 si trova in Arch. di Stato di Modena, Cancell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTONI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Iacopo Cecilia Asso Figlio di Domenico, fiorentino, nacque probabilmente nel 1614. Della sua vita è nota solo la parte relativa al processo dell'Inquisizione intentato a Firenze nel 1641 contro [...] della vita di Pandolfo Ricasoli Baroni fiorentino. Osservaz. sul quadro unico nel suo genere rappresentante la di lui abiura e sentenza proferite nel convento di S. Croce di Firenze nel 20 nov. 1641. Serie delle opere dello stesso Ricasoli, cc. (4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bréhal, Jean

Enciclopedia on line

Domenicano francese (m. 1479), docente di teologia nell'univ. di Caen (1443), inquisitore generale di Francia. Revisore, con il card. G. d'Estouteville, del processo di Giovanna d'Arco, ne pronunciò la [...] sentenza di nullità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – FRANCIA – CAEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 141
Vocabolario
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
sentenziare v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali