BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] ". Il B., assuntosi l'incarico di procedere contro di lui, si fa anzitutto mandare da Bologna copia degli atti e della sentenza del precedente processo, in cui era stato condannato il Tractatus in sphaeram; si fa tradurre il trattato, e lo legge con ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] .
Nel gennaio 1404, egli ottenne infatti che come governatore fosse eletto il fratello Andrea. Il 27 giugno 1405 una nuova sentenza riconobbe le ragioni della maona (ormai costituita dal solo L. e da cinque dei suoi fratelli) che, nei mesi seguenti ...
Leggi Tutto
COLETTA di Amendolea
Mauro De Nichilo
Nacque ad Amendolea, in provincia di Reggio Calabria, nella prima metà del XV sec., ma visse a Napoli, dove sposò una Violante Ferrero. Il padre Antonello, ribellatosi [...] battute e proverbi della tradizione locale, e viva del gioco serrato di botta e risposta, individua la personalità insieme rude e sentenziosa del C., i cui segni la Corti ravvisa anche nelle due barzellette anonime ("Si a 'stu tempo s'ammatura"; "Si ...
Leggi Tutto
PASCIPOVERO da Bologna
Riccardo Parmeggiani
PASCIPOVERO da Bologna. – Non si conoscono le date di nascita e di morte del giurista, i cui dati biografici sono limitati agli anni 1242-1252. Nacque quasi [...] altri, insieme a Salatiele – del Comune felsineo. Il giorno successivo, sempre a Bologna, entrambi furono testimoni della sentenza arbitraria pronunciata da ambasciatori della città di Parma e suggellata da Ubaldini con cui si decretò la divisione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Martino, conte di Valsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] . Prese parte alle lotte contro Federico Barbardssa; ma nel 1181 era senz'altro a Milano in quanto compare come testimone nella sentenza emanata per la conclusione di una lite (Gli atti, doc. CXXV, p. 173). Nel 1195 fu chiamato a Padova a ricoprire ...
Leggi Tutto
AIGREFEUILLE, Guglielmo d'
Edith Pàsztor
Nato a Lafont presso Saint-Exupéry, nel Limousin, verso il 1317, dopo aver trascorso la sua fanciullezza nell'abbazia di Beaulieu-sur-Ménoire, si fece monaco [...] nel viaggio, intrapreso nel 1367, a Montpellier, a Marsiglia ed in Italia, dopo aver emesso nel marzo 1367 un importante sentenza d'arbitrato tra il vescovo d'Urgel ed il conte di Foix, relativamente all'Andorra. Creato da Urbano V cardinale vescovo ...
Leggi Tutto
KLUIVERT, Patrick
Franco Ordine
Olanda. Amsterdam, 1° luglio 1976 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Piacenza-Milan, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1993-97: Ajax; 1997-98: [...] il Milan nel 1995, e, anche grazie a questa impresa, viene acquistato dai rossoneri a costo zero (in virtù della sentenza Bosman). Il trasferimento al Milan non è dei più felici e coincide con una stagione tormentata. Nel settembre del 1998, il ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] nei casi in cui la pubblica amministrazione non sia parte in causa e finché la giurisdizione non sia stata affermata con sentenza passata in giudicato (c.p.c., art. 41, co. 2). Quando è chiamata a pronunciarsi su un ricorso ordinario, e ritiene ...
Leggi Tutto
Riformatore anglicano (Aslacton, Nottinghamshire, 1489 - Oxford 1556). Insegnante di teologia a Cambridge, fu lui a suggerire nel 1529 che sulla validità del divorzio di Enrico VIII da Caterina d'Aragona [...] Edoardo VI (1553), nel complotto a favore di Jane Grey, fu condannato per tradimento, ma dové attendere tre anni la sentenza del tribunale ecclesiastico di Roma, cui Maria Tudor lo aveva fatto deferire. Sconsacrato nel febbraio 1556 e consegnato alle ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] fodro fu regolarmente pagato negli anni 1306, 1310, 1314; non abbiamo notizie relative ai tributi del 1318, ma, poiché nella sentenza arbitrale del 12 sett. 1321 vengono riconosciuti i diritti di fodro spettanti al vescovo di Novara e si impone alla ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...