FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] di un articolo del recente trattato di pace con gli Scaligeri, che assegnava al doge il ruolo di arbitro, ed emisero la sentenza il 10 luglio dello stesso anno. Nel 1341, come membro del Senato, il F. assieme ad altri colleghi fece una proposta per ...
Leggi Tutto
PACCAGNELLA, Ermenegildo
Anna Scalfaro
PACCAGNELLA, Ermenegildo. – Nacque a Salboro, frazione di Padova, il 18 febbraio 1880, da Luigi, fabbro, e da Maddalena Bottaro.
Tra il 1899 e il 1905 studiò pianoforte [...] nella chiesa di S. Antonio da Padova. Il 10 agosto 1926 sposò Antonia Bollani (il matrimonio fu dichiarato nullo con sentenza del 16 luglio 1928).
Per Paccagnella il maestro di musica doveva avere una solida preparazione pedagogica e didattica, ossia ...
Leggi Tutto
BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] in favore dei monaci camaldolesi contro il vescovo di Parenzo, circa il monastero di S. Michele di Lemmo. Un'altra sentenza, del luglio 1458, riguarda i beni di una certa Clara, già professa del monastero di S. Maria della Celestia in Venezia ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI (Lamberti), Giovan Tomaso
Roberto Cascio
Nacque a Bologna agli inizi di dicembre del 1531.
La data di nascita di questo sacerdote e compositore, in mancanza di sicuri riscontri documentali, [...] possa avere favorito il trasferimento da Bologna e forse anche aiutato il L. nella positiva risoluzione del ricorso contro la sentenza di privazione del 1572.
Le musiche del L. si svolgono in un equilibrato procedere di episodi imitativi e accordali ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] per decidere su una controversia relativa all'eredità della moglie Caterina Filangieri, figlia di Iacopo Nicola conte di Avellino. La sentenza fu favorevole al Caracciolo. Il B., che ad essa si era opposto, venne allontanato da corte dalla regina su ...
Leggi Tutto
CANOSSA (Canossa Scaioli), Alberto
Tiziano Ascari
Nacque a Reggio Emilia dal conte Alberto e da Lucrezia Confalonieri intorno al 1570. Sua madre, rimasta vedova, si rimaritò col conte Carlo Scaioli, [...] . Fu offerta una taglia di 10.000 scudi a chi lo avesse consegnato vivo nelle mani della corte di Parma, ma nella sentenza che condannò a morte i congiurati, il C., contumace, non fu menzionato.
Egli si protestò sempre innocente. I buoni uffici del ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Palmieri
Marcello Del Piazzo
Figlio di Ugo e di Monna Diana, visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII e nei primi decenni del XIV; sposò Ermellina Ferrucci. Giureconsulto insigne, [...] di Carlo di Valois. Con Dante Alighieri fu inviato ambasciatore a Bonifacio VIII e ne subì con altri la stessa condanna (sentenza del 27 gennaio 1302; rinnovata il 10 marzo e poi il 26 giugno), andando in esilio. Fu escluso dalla riforma di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] in Spagna un cardinale legato munito delle facoltà necessarie per concludere il processo e pronunciare, a nome del papa, la sentenza finale. Tali facoltà furono conferite con la bolla Universi gregis del 13 luglio 1565 a Boncompagni. Questi le doveva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] 'abate, ma ancora nell'aprile del 1194 il papa doveva richiamare il pievano di S. Maria di Figline all'esecuzione della sentenza emessa dai due cardinali. Sempre nel 1193 G. fu uditore, insieme con i cardinali Pietro vescovo di Porto, Giovanni di S ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] intascando così le somme stanziate per il loro soldo e il mantenimento. Riconosciuto colpevole dal Tribunale militare di Torino con sentenza del 9 giugno 1868, fu condannato al pagamento delle 985 lire frodate allo Stato, alla rimozione dal grado e a ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...