ATENOLFO
Tommaso Leccisotti
Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento, nella sua infanzia era stato preso da Ottone II quale ostaggio e custodito in un monastero trgnsalpino. Ne fuggì travestito [...] "placitum castri Argenti" (1014), importante nella storia del diritto e per gli intervenuti al giudizio e per la sentenza pronunciata in base alle leggi romane e longobarde. A., inoltre, si preoccupò costantemente di estendere le zone di influenza ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Primerano
**
Nato a San Gimignano forse ai primi del sec. XIV da Gualtieri, seguì le tempestose vicende della sua famiglia, ostinatamente ribelle al regime guelfa e perciò a lungo bandita [...] a salvarsi con la fuga e a raggiungere il fratello, ritiratosi senza aver neppur tentato l'assalto. Le autorità comunali, con sentenza del 10 marzo 1344, condannarono a morte in contumacia i due fratelli e i loro seguaci, ma non per questo diminuì ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Cesare
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova il 21 genn. 1770, e nel 1793 ottenne, come il padre Lorenzo, la licenza di farmacista, esercitando poi tale attività in Quingentole (Mantova). Nella [...] rivelare alla commissione d'inchiesta inquirente ogni cosa sui rapporti dei cospiratori parmigiani con quelli del Lombardo-Veneto. Con sentenza del 16 dic. 1823 l'A., che, fra l'altro, era stato riconosciuto come attivo affiliato alla massoneria, fu ...
Leggi Tutto
ALBERIO (Adelberio)
Bruno Fava
Priore della Congregazione dei Canonici regolari di S. Maria del Reno, fu consacrato vescovo di Reggio Emilia il 15 marzo 1140 da Gualtieri, arcivescovo di Ravenna. Nel [...] per dirimere una questione sorta tra quel monastero ed il vescovo di Cremona, a proposito della chiesa di Cicognara: la sentenza di A. che contemplava una dipendenza "in spiritualibus" del monastero verso il vescovo di Cremona fu riformata da Eugenio ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico di origini statunitensi (n. New York 1964). Formatosi a Eton e Oxford, ha intrapreso in seguito la carriera giornalistica, scrivendo per testate quali The Times, The Daily Telegraph. [...] Europea - il 9 settembre ha sospeso le attività del Parlamento, riprese il 26 dello stesso mese dopo una sentenza della Corte suprema che ha dichiarato illeggittima la sospensione decisa. Ulteriori negoziazioni con l'UE hanno consentito il mese ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] Favorevole all'archMazione, il C. si urtò alla decisa volontà del Loyola che fosse istruita un'inchiesta seguita da formale sentenza di assoluzione. Di fronte al tergiversare del governatore, cui aveva fatto presentare una supplica in tal senso il 7 ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] gli atti per l’avvio del procedimento penale a carico di diversi soggetti coinvolti nella vicenda, fra i quali Penta. Con sentenza del 20 febbraio 1968, il magistrato Fabbri dispose il rinvio a giudizio di Penta e di altri imputati; l’avvenuto ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] , dopo aver fatto deporre Privato, vescovo di Lambesa, ne aveva dato notizia a F., che aveva risposto approvando la sentenza. Secondo la testimonianza di Eusebio (Historia ecclesiastica VI, 36, 4; cfr. Girolamo, ep. 84, 10) Origene aveva indirizzato ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] importante (la consacrazione della chiesa dei Ss. Faustino e Giovita), ma soprattutto arbitrò in prima persona molti conflitti e confermò sentenze, o a esse presenziò: tra il vescovo di Lodi e l’abbazia di Cerreto (marzo 1147), tra lo stesso vescovo ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] è fra i cinque più voluminosi dell'intero fondo S. Offizio, che copre più di due secoli. Le 131 accuse della sentenza finale, basate sugli interrogatori di almeno 300 testimoni pro e contro e su molti esami della stessa accusata, possono suddividersi ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...