• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
936 risultati
Tutti i risultati [5003]
Storia [936]
Diritto [1909]
Biografie [1402]
Religioni [464]
Diritto civile [410]
Diritto penale e procedura penale [388]
Diritto processuale [275]
Diritto amministrativo [229]
Storia delle religioni [116]
Letteratura [135]

BALBO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò Giovanni Busino Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] del Parlamento di Torino lo condannò alla decapitazione e ordinò il sequestro di tutti i suoi beni. La sentenza, evidentemente, era esecutoria solo nei territori occupati dai Francesi. Allorché Emanuele Filiberto fu reintegrato nei suoi domini, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CORRADO

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO Norbert Kamp Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] e Siffridina furono condotti a Napoli, alla corte regia, da Guillaume l'Estendard; ma il re non usò la clemenza promessa. La sua sentenza privò C. di tutti i suoi beni e feudi e gli inflisse il carcere a vita. Già nel dicembre del 1268 Carlo concesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Vincenzo Bruno Di Porto Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] 1954], pp. 111-161), che fa anzitutto presente la mancanza di un'accusa riguardo alla rogazione negli atti processuali, nella sentenza e nella relazione del principale giudice a Francesco IV. Pure degna di nota è l'assenza d'ogni traccia di rogazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI MODENA – UNITÀ D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – ENRICO MISLEY – ATTO VANNUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CATIZONE, Marco Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATIZONE, Marco Tullio Franca Petrucci Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] e prelati che tentava di far leva sulla prigionia del falso re don Sebastiano per sollevare il popolo contro la Spagna. La sentenza contro il C. fu eseguita il 27 sett. 1603 nella pubblica piazza di Sanlucar. Bibl.: U. Caldora, Il calabrese M. T. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di Francesco Barbagallo Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] , cui partecipò anche il C., per il processo agli appaltatori, fra cui emergeva Giovanni Settimo principe di Cammaratini. La sentenza, emessa il 28 genn. 1762, condannò i rei alla deportazione in diverse isole e al risarcimento del danno, mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN MINIATO

Federiciana (2005)

SAN MINIATO PPaolo Cammarosano Castello di antica data, certamente fondato nella grande ondata dell'incastellamento del sec. X, San Miniato era divenuto nel sec. XII una stabile sede imperiale, destinata [...] nominato giudice ordinario e pubblico notaio). Fu così da San Miniato che Everardo di Lautern pronunziò nel marzo del 1221 la sentenza in una controversia tra il vescovo e il comune di Pistoia, e che cinque anni più tardi l'imperatore annunziò alle ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI BOUVINES – AUTORITÀ IMPERIALE – AUTORITÀ IMPERIALE – PIER DELLA VIGNA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MINIATO (2)
Mostra Tutti

BONCOMPAGNI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Gregorio Umberto Coldagelli Primogenito di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Sora il 17 luglio 1642. La prima notizia che si abbia su di lui è quella relativa [...] che si concluse con la condanna alla pena capitale. Il B. si guardò bene dal mettere i pontifici in condizione di eseguire la sentenza, sicché l'incidente col tempo venne dimenticato e il 26 ott. 1689 papa Alessandro VIII, sollecitato dal B. e dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AURISPA, Livio Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURISPA, Livio Ippolito Amedeo Ricci Nacque a Macerata il 26 giugno 1775, da Pirro, valente giurista, e fu avviato dal padre agli studi legali. Laureatosi nel 1788 in utroque iure all'università di [...] marzo del 1821 l'istruttoria nei confronti dell'A., il quale negò sempre la sua responsabilità, essa si chiuse con la sentenza emessa nell'ottobre 1821, che lo condannava a sette anni di fortezza, da scontarsi nella rocca di Civita Castellana, ove lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ETA

Enciclopedia on line

Sigla di Euskadi Ta Askatasuna («Nazione basca e libertà»), formazione politico-militare nata nel 1959 da una scissione del Partito nazionalista basco, con l’obiettivo di conquistare la piena indipendenza [...] delle attività terroristiche. La partecipazione alle elezioni politiche del novembre 2011, resa possibile da una sentenza della magistratura costituzionale spagnola, ha segnato un'importante affermazione della neocostituita forza politica, che con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: EUSKADI TA ASKATASUNA – COLPO DI STATO – PAESI BASCHI – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETA (2)
Mostra Tutti

MATTEOTTI, Giacomo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MATTEOTTI, Giacomo Arturo Codignola Uomo politico, nato a Fratta Polesine il 22 maggio 1885. Laureatosi in giurisprudenza, militò fino dalla gioventù nel Partito socialista italiano, nelle file del [...] i mandanti e alcuni degli esecutori del delitto, essendo nel frattempo deceduti anche il Volpi e il Malacria. La sentenza si ebbe il 4 aprile: Amerigo Dumini, Amleto Poveromo e Giuseppe Viola, quest'ultimo latitante, furono condannati all'ergastolo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – GIOVANNI MARINELLI – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEOTTI, Giacomo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 94
Vocabolario
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
sentenziare v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali