BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] sua violenza per i monasteri femminili cisterciensi di Eschenbach e Rathausen. In base ai suoi pieni poteri e richiamandosi a sentenze di tribunali ecclesiastici emesse più di cinquant'anni prima, il B. rivendicò il diritto di visita e il controllo ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] con i fratelli Andrea e Nicola, e sottoposto a giudizio della giunta borbonica l'11 novembre dello stesso anno: la sentenza fu di "esportazione" fuori dai reali domini per venti anni.
Secondo alcuni rimase molto tempo a languire nel carcere di ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] Firenze, acura di G. Milanesi, Firenze 1860, p. 230. L. Passerini ha pubblicato e discusso la confessione del B. e la sentenza che lo colpì (Archivio di Stato di Firenze, Otto di Custodia e Balìa,Libro di partite e deliberazioni dei mesi da settembre ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] dei Sette comuni, non ricusando di intraprendere "sopra quelle alte montagne asprissimi viaggi": si ricordano una sua discutibile sentenza a proposito di una prolungata lite tra Asiago e Valstagna e l'appoggio dato ai tre comuni "grossi" (Asiago ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] decennio dell'Ottocento passò ad interessarsi di soggetti di genere. Il suo primo lavoro raffigurava Mario Pagano che legge la sentenza di morte in carcere, mentre quello che gli diede notorietà in Italia e all'estero fu il dipinto Buoso daDuera ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] da Roma, il 14 apr. 1553, commissario generale per l'Inquisizione nel Milanese, con diritto di procedere fino alla sentenza definitiva.
Alla decisione romana dovettero certo contribuire il suo ben noto rigore morale e la fama di studioso un po ...
Leggi Tutto
BISSO (Bissi), Giovanni Battista
Riccardo Scrivano
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1712. Entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 apr. 1729 e fece la solenne professione dei voti il 15 ag. 1746. [...] (accenti, versi, rima, licenze poetiche), toccando nell'ultimo capitolo, dedicato allo stile e alla frase poetica, la "sentenza" (cioè i sentimenti) e la "dizione" (le parole), due dei quattro aspetti essenziali, secondo il canone aristotelico ...
Leggi Tutto
CASSINELLI (Cassinel, Caussinel), Bettino
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Lucca intorno alla metà del secolo XIII da Giovanni e da Margherita. La prima notizia che abbiamo del C. risale [...] di 480 marchi d'oro, in ragione di 69 denari per marco. Nel 1294 il C. e un suo collega pronunciarono una sentenza che restituiva al vescovo di Viviers il diritto di batter moneta all'Argentière.
Molto ascoltato dal sovrano, il C. lo persuase a ...
Leggi Tutto
BETLEMME (Belleem, Betheleem, Bethleem, Betleem, Betlehem, Betilehem, Bettalem)
Paola Supino
Figlia di Gerardo, conte di Greci (Ariano Irpino), nel marzo 1121 fu designata badessa del monastero benedettino [...] di Tuscolo, al cardinale Roberto da Parigi e al cancelliere Crisogono, che, alla fine di febbraio, emanavano una sentenza, confermata immediatamente dal papa, nella quale riconoscevano B. legittima badessa di S. Maria, monastero libero da qualsiasi ...
Leggi Tutto
ANDREA
Alessandro Pratesi
Fu eletto alla cattedra arcivescovile di Acerenza in seguito alla morte di Rinaldo, vicecancelliere di Innocenzo III (dopo il 30 sett. 1200), e consacrato tra l'aprile 1201 [...] i testimoni e gli stessi inquisitori.
Infine, incapace di giustificarsi, preferì abbandonare la cattedra episcopale senza attendere la sentenza, per cui il 17 febbr. 1233 Gregorio IX ordinava al vescovo di Isernia di sciogliere A. dall'eventuale ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...