• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2626 risultati
Tutti i risultati [2626]
Diritto [1017]
Biografie [717]
Storia [349]
Religioni [309]
Diritto civile [210]
Diritto penale e procedura penale [193]
Letteratura [156]
Diritto processuale [132]
Diritto amministrativo [114]
Storia e filosofia del diritto [78]

condanna

Enciclopedia on line

La pena inflitta o l’obbligo imposto Diritto processuale civile Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza [...] irrevocabili. A norma dell’art. 533 c.p.p. se l’imputato risulta colpevole del reato contestatogli, il giudice pronuncia sentenza di c. applicando la pena e l’eventuale misura di sicurezza. Quando il giudice ritiene di dover concedere la sospensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIUDIZIO ABBREVIATO – FASE DIBATTIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condanna (3)
Mostra Tutti

Sentenze diverse

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sentenze diverse Filippo Grazzini Breve raccolta di otto pensieri, di varia estensione, su temi politici e militari relativi prevalentemente a Roma antica. Si presentano quali materiali di servizio [...] Pio verso i possibili cospiratori; la fiducia costante di Traiano verso Licinio; l’età preferibile del servizio militare. Affinità tematiche con le sentenze si colgono variamente in Discorsi I x e in Arte della guerra I 144 e 192, V 52. A parte la ... Leggi Tutto
TAGS: SCRIPTORES HISTORIAE AUGUSTAE – EPITOME REI MILITARIS – GIULIO CAPITOLINO – AVIDIO CASSIO – STORIA ROMANA

Retroattività delle sentenze costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Retroattività delle sentenze costituzionali Giovanna Pistorio La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] cost. n. 10/2015, § 8 del Considerato in diritto. 22 Sul tema, cfr. Morrone, A., Ragionevolezza a rovescio: l’ingiustizia della sentenza n. 70/2015 della Corte costituzionale, in www.federalismi.it, 20.5.2015, 4 ss. 23 Così, Morrone, A., op. ult. cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Giovanni da Ripatransone

Enciclopedia on line

Teologo francescano, commentò le Sentenze a Parigi verso la metà del 14º sec. (1357; ma forse anche prima del 1354): svolse dottrine scotiste in senso nominalistico. Tra le sue tesi più caratteristiche: [...] sulla teoria della conoscenza (Dio intelletto agente delle anime umane). Ci restano di lui il primo libro del commento alle Sentenze e alcune determinationes; le sue dottrine sono citate e di scusse da Pietro di Candia, G. Gerson, Pietro d'Ailly ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – CANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni da Ripatransone (2)
Mostra Tutti

Dicta Catonis

Enciclopedia on line

Raccolta di sentenze morali (detta anche Disticha Catonis) in coppie di esametri latini, di paternità e origine incerte, probabilmente del 3° sec. d.C., diffusa nel Medioevo; parecchie le versioni italiane, [...] tra cui una di Bonvesin de la Riva (Expositiones Catonis) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: BONVESIN DE LA RIVA – ESAMETRI – MEDIOEVO

Esecuzione delle sentenze penali straniere

Diritto on line (2014)

Gaspare Dalia Abstract Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] dal codice penale (art. 730 c.p.p.); b) per gli effetti civili (art. 732 c.p.p.); c) per le disposizioni civili di sentenze penali straniere (art. 741 c.p.p.); d) per l’esecuzione dei capi penali a norma di accordi internazionali (art. 731 c.p.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Pauli Sententiae

Enciclopedia on line

Opera («Sentenze di Paolo») della giurisprudenza postclassica romana, che un tempo si riteneva ispirata ad altra precedente del giurista classico Paolo Giulio, ma che oggi si fa per lo più risalire, almeno [...] nella sua prima stesura, a un’età compresa tra la fine del 3° e l’inizio del 4° sec. d.C. Contiene non solo passi di Paolo e di altri giuristi romani, ma anche epitomi di costituzioni imperiali, alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – LEGGE DELLE CITAZIONI – AUTORITÀ IMPERIALE – VALENTINIANO III – GIURISPRUDENZA

Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie Francesco Terrusi Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] n. 25743. 5 C. cost., 26.4.2012, n. 109. 6 Per tutte, v. Cass., 24.2.2012, n. 2845. 7 Sulla funzione sostitutiva della sentenza, v. Cass., 16.5.2007, n. 11212, Cass., 18.10.2008, n. 25376; Cass., 20.10.2011, n. 21759. Per un inquadramento sistematico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sospensione delle sentenze del Consiglio di Stato

Libro dell'anno del Diritto 2012

Sospensione delle sentenze del Consiglio di Stato Claudio Contessa Come è noto, l’art. 111 c.p.a., ottemperando alla previsione di un puntuale criterio direttivo della delega fissato dalla l. 18.6.2009, [...] c.p.c. (in tal senso Cons. St., sez. V, 19.5.2007, n. 2463); – dall’altro, coloro i quali ritenevano inapplicabile alle sentenze del Consiglio di Stato la previsione di cui al comma 1 dell’art. 373 c.p.c. I primi commentatori della disposizione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie Giulia Ferrari L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] , 18.10.2013, n. 9028. 19 Cons. St., sez. IV, 29.1.2014, n. 462. 20 Cons. St., sez. V, 20.12.2011, n. 6688. 21 Sentenza 17.5.2011, Ventorio c. Italia; id. 13.3.1997, Hornsby c. Grecia. 22 Sotto questo profilo, chiarisce l’A.P. n. 15/2014, non può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 263
Vocabolario
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
sentenziare v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali