• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [592]
Archeologia [78]
Diritto [107]
Arti visive [87]
Storia [42]
Diritto civile [37]
Biografie [35]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Economia [33]
Religioni [30]

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] spesso doppio, non è più dal tetto come in precedenza, quale, ad (IA) e le tracce di usura ne indicano l'uso nella raccolta intensiva dei elementi di falcetto senza dorso e senza denticolazione e di . Hillman - A.J. Legge, Village on the Euphrates, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] quelle interne del peristilio. Il tetto della cella era sostenuto da prevalgono le olle con o senza collo; nell'ambito delle forme moto la Ruota della Legge"); da qui l il 1954 e la fine degli anni Settanta ne fu direttore A.M. Belenickij e da allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] mito e alla leggenda che alla storia; ma, senza rifiutarle, lo storico le porte e le travature dei tetti. Tutti questi materiali per la costruzione idraulico impermeabilizzato, fatto di calce e di argilla cotta ne ricopre le pareti. La terza vasca è a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] grandiose ne segnassero gli accessi; su quello occidentale si leggeva l' cxxi, 709 C) riferisce questo nome al tetto di bronzo dorato. Annesso alla Chalkè era C. è posto uno scudo simile con o senza il monogramma cristiano nel campo. In alcune monete ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , a tetto conico e con una grande loutrophòros alla sommità. La legge suntuaria di dove il podio regge una peristasi corinzia senza cella interna e con pilastri in luogo f. una sequenza cronologica continua né una tipologia esclusiva. Nella Siria ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] ne conservavano i resti (senza dimenticare tuttavia che l'estinzione di una specie in una determinata regione non ne una relazione dalla quale si deduce una legge di variazione temporale identica a quella al di sotto del tetto dei sedimenti che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] naturale che lavorata, con o senza intonaci in fango o impasti di secondo quanto tramandato dalla leggenda, discese dalle sfere il vano fosse fornito di tetto a doppio spiovente con falda da tegole lignee, non ne estendeva l'impiego all'edilizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] a pochi chilometri da Roma, ove ne facevano parte il santuario di Feronia e occupato quasi senza soluzione di ricomposizione del tetto e della ., pp. 68-69. A. La Regina, Legge del popolo marucino per l’istituzione della prostituzione sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] scisto e, come nelle case, ha il tetto sostenuto da colonne di legno poste su Per quanto concerne la città arcaica, senza dubbio l'elemento più significativo è costituito due archi i quali ne nascondevano alcune leggere inflessioni. Anche a Bostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] con lo sviluppo cimiteriale che ne conseguiva ‒ a delle reliquie consentire una deroga alla legge in vigore. Ad modo estensivo cimiteri in uso senza soluzione di continuità per alcuni con copertura piana o a tetto e deposizione adagiata nella nuda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sópra
sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali