• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
488 risultati
Tutti i risultati [4409]
Arti visive [488]
Biologia [520]
Biografie [511]
Cinema [407]
Medicina [335]
Archeologia [316]
Temi generali [280]
Lingua [265]
Diritto [243]
Fisica [207]

GIMIGNANI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIMIGNANI, Giacinto Angela Negro Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606. La sua formazione si compì verosimilmente [...] cultura di F. Furini, ma anche l'astrazione idealizzante di Dolci. È da sottolineare il livello complessivamente modesto dell'intera sequenza, per cui è stata avanzata l'ipotesi di un forte contributo di aiuti. Il pezzo più significativo è il grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO BARBERINI – ADORAZIONE DEI MAGI – MONACHE AGOSTINIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMIGNANI, Giacinto (2)
Mostra Tutti

PETRARCA, Francesco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PETRARCA, Francesco M. Ariani Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] ventitré ritratti da Romolo a Catone ai quali solo nella revisione del 1351-1353 si sarebbero aggiunti i personaggi biblici della sequenza da Adamo a Ercole. A Napoli nel febbraio 1341, il P. intento al primo De viris poté dunque ammirare (Wilkins ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CAMPOSANTO MONUMENTALE – CASTRUCCIO CASTRACANI – GALEAZZO II VISCONTI – FILOSOFIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti

Miralda, Antoni

Enciclopedia on line

Artista spagnolo (n. Tarrasa 1942). Ha studiato alla scuola di ingegneria tessile di Tarrasa e si è dedicato all'arte da autodidatta. Ha esordito con fotografie di moda, frottages, installazioni che hanno [...] (il progetto è stato in parte presentato alla Biennale di Venezia del 1990, ed è stato svolto anche in sequenza filmica); Torre dels plats (1996, Barcellona, Museu d'art contemporani); installazioni per il padiglione dell'alimentazione dell'Expo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – BARCELLONA – HANNOVER – NEW YORK – KASSEL

proporzione

Enciclopedia on line

Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione. Arte Mondo antico Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] modulo, ossia di un elemento unitario, che crea la misura dell’insieme. È il concetto di ordine come sequenza: basamento, colonna, capitello, trabeazione, elementi il cui proporzionamento era definito da leggi fisse. Nell’architettura romana l’unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – SCULTURA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VILLARD DE HONNECOURT – UNITÀ DI MISURA – RINASCIMENTO – TRABEAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proporzione (3)
Mostra Tutti

blocco

Enciclopedia on line

Termine, derivante dal francese bloc, che a sua volta proviene dal nederlandese blok «tronco abbattuto», che si riferisce a una massa compatta di qualsiasi materia, con significati specifici nelle varie [...] o dotati di una struttura a b. quando consentono di raggruppare in un b. (eventualmente dotato di un identificatore o etichetta) una sequenza di istruzioni qualsiasi, come per es. nel caso dei linguaggi ALGOL, PL/I, o PASCAL. Un b. può quindi essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – GEOMORFOLOGIA – VULCANOLOGIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – TEORIA DEI SISTEMI – SEDIMENTOLOGIA – NEDERLANDESE – METAMORFISMO

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] , giusto al disopra delle scene francescane. All'altezza della terza campata a partire dal transetto si assiste infatti nella sequenza delle storie vetero e neostamentarie a un netto cambiamento di stile che raggiunge nel c.d. dittico delle Storie di ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti

fotografia

Enciclopedia on line

Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] sempre più incline ad accreditare soggetti volti a rafforzare la dimensione espressiva dell’autore; così avviene per le sequenze, spesso accompagnate da un testo, di D. Michals, per le composizioni neoclassicheggianti di R. Mapplethorpe, per i set ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ARCHITETTURA, DEL PAESAGGIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti

Hains, Raymond

Enciclopedia on line

Fotografo e pittore francese (Saint-Brieuc 1926 - Parigi 2005). Creativo sperimentatore del mezzo fotografico, ha tracciato le linee guida di un nuovo approccio percettivo alla realtà. Tra le sue realizzazioni [...] H. trasse alcuni pannelli dipinti dai fotogrammi del film). I cortometraggi (1947-49), che avevano per soggetto la sequenza di manifesti pubblicitari che tappezzano muri o steccati, focalizzarono il suo lavoro sui décollages: presentati nel 1957 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KURT SCHWITTERS – HANNOVER – PARIGI – RENNES

Calatrava-Valls, Santiago

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto e ingegnere spagnolo, nato a Valencia il 28 luglio 1951. Laureatosi in architettura nel 1974 presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura di Valencia, ove ha conseguito la specializzazione [...] Parigi e a Valencia; le sue opere e la sua fama hanno compiuto il giro del mondo attraverso una fitta sequenza di mostre nelle più importanti città. L'interesse internazionale mostrato dai principali musei e istituzioni culturali, nonché una continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO CALATRAVA – ANTROPOMORFISMO – VERTEBRATI – EDIMBURGO – VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calatrava-Valls, Santiago (2)
Mostra Tutti

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] il compito di determinarne la datazione; cerca cioè di riconoscere, con i varî mezzi a sua disposizione, la sequenza delle varie culture, tenta di stabilirne la durata e possibilmente la cronologia assoluta. A questo riguardo è possibile distinguere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
sequènza
sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
sequenziare
sequenziare v. tr. [der. di sequenza, sull’esempio dell’ingl. (to) sequence] (io sequènzio, ecc.), non com. – Disporre in sequenza, ordinare secondo una sequenza; in partic., in biologia, determinare la sequenza di nucleotidi caratteristica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali