• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [231]
Archeologia [109]
Arti visive [98]
Religioni [16]
Storia [14]
Europa [12]
Biografie [10]
Geografia [8]
Storia antica [7]
Italia [5]
Asia [4]

REGGIO CALABRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium) A. de Franciscis Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] prefettura. Per l'età romana v'è una iscrizione (C.I.L., x, 1) che attesta l'esistenza di un tempio d'Iside e Serapide, ed un'altra (C.I.L., x, 6) che menziona il templum Apollinis maioris. Quest'ultima ricorda anche un pritaneo, mentre da varie ... Leggi Tutto

OSTIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OSTIA (XXV, p. 743) Giovanni Bernieri Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] dai nuovi scavi costituiscono esempî grandiosi di edilizia privata monumentale e razionale come le due grandi insule del Serapide e degli Aurighi, collegate dalle terme intermedie dei Sette Sapienti, sulla via della Foce. Gli appartamenti, ciascuno ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – VENERE ANADIOMENE – OPUS RETICULATUM – PORTO DI TRAIANO – CARDINE MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTIA (4)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] doveva essere notevole, se il re Androkles (come illustrano due iscrizioni) rende omaggio sia alla stessa Afrodite sia a Iside e Serapide. Agli inizi del II sec. d.C. viene costruito un tempio grandioso (resta ben visibile soprattutto il grande podio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

EGITTO Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGITTO Provincia romana (Aegyptus) G. C. Susini La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] influente in alcuni aspetti culturali, per esempio nella religione largamente penetrata, in forme greche, nel mondo romano (Serapide, Iside, Osiride, Anubis). La comunità greca poté essere considerata per lungo tempo come preminente, anche dal punto ... Leggi Tutto

SULCIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997 SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis) G. Pesce Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] municipale all'epoca forse di Silla. L'altra soltanto latina menziona i restauri fatti in un tempio di Iside e di Serapide. Nei fianchi dei due colli suddetti si estendono le vaste reti della necropoli punica. Questi ipogei, che per le proporzioni ... Leggi Tutto

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] (già al centro della piazza del Campidoglio), conserva rilievi e iscrizioni relativi ai culti orientali di Mitra, Iside, Serapide, la statuaria e i frammenti musivi provenienti da Villa Adriana, le sculture della Venere, del Galata morente, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] al culto delle acque che veniva associato in modo inusuale alle figure divine della dea Africa, di Esculapio e di Serapide. Proprio la presenza di una vasta piscina nel sacrario determinò la scelta del sito da parte dei Bizantini che la utilizzarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] della Triade Capitolina). Anche a Sabratha i templi gravitanti sul foro sono numerosi: quello di Liber Pater, quello di Serapide, quello detto Tempio del Foro, circondato da un ampio spazio porticato (di larghezza pari a quella della piazza, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995 LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium) W. F. Grimes L. Rocchetti D. Strong Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] , absidato, con caratteri basilicali ed era notevole per la sua bella serie di sculture, tra cui le teste di Mitra, Serapide e Minerva. Il tempio, costruito probabilmente nel tardo II sec., subì numerose ricostruzioni e continuò ad essere in uso sino ... Leggi Tutto

SATURNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATURNO (Sāturnus) C. Saletti Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] i caratteri stilistici. Per la forte incorniciatura del volto nella massa dei capelli e della barba si potrebbe ricordare il Serapide di Bryaxis (v.), ed ascrivere l'originale alla fine del IV secolo. A questo tipo si avvicina un busto velato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
mòdio
modio mòdio s. m. [dal lat. modius: v. moggio]. – 1. a. Antica unità di misura romana di capacità per aridi, equivalente a 8,733 litri. M. cumulato, equivalente a 11,64 litri; m. raso, equivalente a 10,43 litri, usati entrambi in Egitto; m....
zacoro
zacoro żàcoro s. m. [dal gr. ζάκορος]. – Nell’antica Grecia, nome di funzionarî sacerdotali addetti ai templi, talvolta chiamati anche neocori; le loro attribuzioni, in origine assai umili, crebbero col tempo di numero e d’importanza, specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali