• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
107 risultati
Tutti i risultati [924]
Arti visive [107]
Storia [286]
Biografie [225]
Geografia [128]
Europa [87]
Geografia umana ed economica [73]
Storia per continenti e paesi [52]
Scienze politiche [68]
Religioni [59]
Archeologia [61]

Aer

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aer A. Tschilingirov Telo ricamato usato nel rito ortodosso, destinato a coprire il calice eucaristico e la patena durante l'offertorio. Il termine, che deriva dal gr. ἀέϱ e nella sua traduzione letterale [...] ], a cura di M. Berza, Bucureşti 1959. D. Stojanović, Umetnicki vez u Srbiji od XV do XIX veka [I ricami in Serbia dal sec. 15° al 19°], Beograd 1959. E. Trenkle, Liturgische Gewänder und Geräte der Ostkirche, München 1962. A.N. Svirin, Drevnerusskoe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

BARLETTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARLETTA P. Belli D'elia (lat. Baruli, Barulum) Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] Salvatore (od. S. Andrea). A un Robertus de Barolo, maestro argentiere, sotto la direzione di Obrado da Cattaro, Uros di Serbia affidò nel 1319 l'esecuzione dell'altare d'argento di S. Nicola, nella basilica barese.Lo sviluppo della città si riflette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – CATTEDRALE DI BITONTO – TABULA PEUTINGERIANA – FRANCIA MERIDIONALE – PIERRE D'ANGICOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLETTA (2)
Mostra Tutti

MENOLOGIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MENOLOGIO N.P. ¿evcenko Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] del sinassario si ritrovano in numerosi programmi decorativi ad affresco di epoca tardobizantina in chiese di Salonicco, della Serbia e della Bulgaria - dove ampie sezioni della parete sono ornate da riquadri dipinti, uno per ciascun giorno del ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIMEONE METAFRASTE – ITALIA MERIDIONALE – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOLOGIO (1)
Mostra Tutti

Berlino

Enciclopedia on line

Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] autonoma della Rumelia orientale; affidò l’amministrazione della Bosnia-Erzegovina all’Austria; riconobbe l’indipendenza del Montenegro, della Serbia e della Romania (che ebbe una parte della Dobrugia e cedette la Bessarabia alla Russia); consentì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – EUROPA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FESTIVAL CINEMATOGRAFICO ➔ BERLINO – STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlino (10)
Mostra Tutti

FENOGLIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOGLIO, Pietro Guido Montanari Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] , come rappresentante della BCI, a importanti iniziative di carattere diplomatico nei Balcani, quali la concessione di prestiti alla Serbia e al Montenegro e la costituzione della Banca nazionale d'Albania; in tali circostanze, che lo videro anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SALSOMAGGIORE TERME – GAZZETTA DEL POPOLO

NICOLA, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLA, Santo N.P. ¿evcenko M. Falla Castelfranchi Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] basilicale, tali cicli sono presenti in tutte le regioni dell'impero bizantino e anche nei territori circostanti (Bulgaria, Serbia, Georgia, Romania) che subivano l'influenza dell'arte di Costantinopoli. Tra i cicli più estesi vanno ricordati quelli ... Leggi Tutto

Arte e iconografia costantiniane. Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Arte e iconografia costantiniane Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo Isabella Baldini Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] superiore della croce centrale compare l’acronimo EEEE, testimoniato anche in alcuni esempi di Cipro (S. Neofito), Serbia, Bulgaria, e da interpretare probabilmente come ῾Ελένη εὗρε ἐλέους ἔρεισμα («Elena trovò il sostegno della misericordia»). Che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA

PICA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICA, Vittorio Davide Lacagnina PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] di riferimenti culturali piuttosto ampi e mai scontati: dalla Spagna (Lacagnina, 2005, 2009, 2011) ai Paesi scandinavi, dalla Serbia agli Stati Uniti d’America (Lacagnina, 2015); anche se sono soprattutto l’arte francese e quella belga a rimanere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA MODERNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICA, Vittorio (2)
Mostra Tutti

ASSUNZIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSUNZIONE V.M. Schmidt L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] dono della cintola, come scena secondaria alla Dormitio, nelle pitture murali della Grecia e dei Balcani, particolarmente in Serbia. La Vergine vi è rappresentata secondo il modello di tipo orientale dell'ascensione di Cristo: seduta in una mandorla ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA DI SCHÖNAU – DUCCIO DI BONINSEGNA – CANTICO DEI CANTICI – CITTÀ DEL VATICANO – JACOPO DA VARAZZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSUNZIONE (2)
Mostra Tutti

BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino Franco Barbieri Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] per 470 ducati a Cristoforo Madruzzo, cardinale vescovo di Trento, tramite Ludovico Chiericati, arcivescovo di Antivari e primate di Serbia, ma anche dilettante incisore ed allievo, a suo tempo, dello stesso Belli. Già nel febbr. 1547 il Madruzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA CASTEL BOLOGNESE – STANISLAO PONIATOWSKI – FRANCISCO DE HOLLANDA – CATERINA DE' MEDICI – ALESSANDRO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
serbare
serbare v. tr. [lat. sĕrvare] (io sèrbo, ecc.). – 1. a. Mettere, tenere da parte una cosa, soprattutto per servirsene in un momento più opportuno (è, in questo come nei successivi sign., verbo ancora vivo in Toscana ma sentito come letter....
sèrbo¹
serbo1 sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali