C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] Napoli, Viterbo, Velletri. L’assemblea si svolse anche in Francia, a Cluny, mentre nella nota città di Avignone nel Trecento si tenne l’elezione di in tutto 83 nomi. Secondo alcuni sarebbe stato SergioIV nell’anno 1009 il primo a cambiare il proprio ...
Leggi Tutto
Famiglia normanna, di cui si ignora il capostipite. Si crede che sei fratelli della famiglia si siano trasferiti nell'Italia meridionale al principio del secolo 11°. È noto che Rainolfo, uno dei sei, fu al servizio dei conti di Comino, poi di...
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, in un'ansa del fiume Volturno. Di Capua...