TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] 1962). Tale bagaglio formativo si arricchisce di manierismo tosco-romano, con riferimenti alla cultura antiquaria, nei pannelli del leggio archivista del monastero (Canonico et al., 1996). Sergio Ortolani ricondusse il coro all’operato di Tortelli ( ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] solo episodicamente: nel 1884 pubblicò Il Pactum giurato del duca Sergio ai Napolitani,1030?, in Arch. stor. per le prov. e la lettera-premessa, dal titolo Sull'uso del diritto romano e longobardo nelle provincie napoletane sotto l'impero delle leggi ...
Leggi Tutto
STEFANO VI, papa
Vito Loré
Marina C. Sarramia
STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio.
Successe [...] corpo fu fatto trasportare in S. Pietro nel 907 da Sergio III e la sua tomba, secondo Tiberio Alfarano (De in La Civiltà cattolica, LXXV (1924), 1, pp. 40-44; F. Schneider, Rom und Romgedanke im Mittelalter, München 1926, pp. 54, 181; J. Duhr, Le ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] nascita di cinque figli (cfr. Urbino, Archivio diocesano, Parrocchia di S. Sergio, Stato delle anime, anni 1751-55, 1757-71, 1773-74; BCT 40) al marchese Angelo Gabrielli, «nobile patrizio romano» che fu in contatto anche con Giuseppe Tartini. Al ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] anni, sei mesi e venti giorni» (Tanassi fu detenuto nel carcere romano di Rebibbia per sei mesi, per essere poi affidato ai servizi sociali. e l’ex capo di Stato maggiore dell’Aeronautica Sergio Duilio Fanali a restituire un miliardo e 308 milioni ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] del caffè Sartoris a Roma, e fece parte del gruppo dei ‘poeti giovinetti’ raccolti intorno a Sergio Corazzini. Insieme a questo poeta romano, già gravemente ammalato (sarebbe morto nel 1907), nel 1906 Tarchiani scrisse la raccolta di versi Piccolo ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] Torino 1664), dedicato al presule libanese Sarkis al-Ḡamri (Sergio Gamerio), professore d’arabo al College Royale di Parigi, corte nel Piemonte del Seicento, a cura di M. di Macco - G. Romano, Torino 1989, pp. 34 s.; A. Cifani - F. Monetti, ‘Picturae ...
Leggi Tutto
Risorgimento
Sergio Parmentola
Quando e come l’Italia si è unificata
Per Risorgimento si intende il movimento di pensiero e il processo politico che portarono all’indipendenza e all’unità dell’Italia [...] passata grandezza, pensavano ai periodi in cui l’Italia aveva occupato un posto centrale nella storia grazie all’Impero Romano, alla Chiesa, alle repubbliche marinare e ai comuni.
Giuseppe Mazzini, per esempio, auspicava l’avvento di una ‘terza’ Roma ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] .), a cura di R. Bossaglia - M. Quesada - P. Spadini, Roma 1987, pp. 11 s., 296; M. De Luca, I., in Divisionismo romano, a cura di L. Stefanelli Torossi (catal.), Roma 1989, pp. 46, 109-113; M. Rosci, Esperienze romane: Lionne, I., Noci, Chini, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] ); tuttavia, anche nel periodo di transizione tra il dominio romano e quello barbarico (VI sec.) non è inconsueto l’esercizio la scelta dei pontefici. Marozia ha un figlio da papa Sergio III. Sostenuta dalla potente madre Teodora – forse amante dell ...
Leggi Tutto
Cofferati-boy
(Cofferati boy), loc. s.le m. Sostenitore, stretto collaboratore di Sergio Cofferati. ◆ [tit.] Ds, il Correntone si fa «partito» / entrano in pista i Cofferati-boys (Repubblica, 30 marzo 2002, p. 19, Politica Interna) • Ma sì,...
cofferatizzarsi
v. intr. pron. Richiamarsi alla linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Un [Romano] Prodi che aveva trovato nella direzione di [Furio] Colombo un asse portante della sua strategia: costruire liste civiche uliviste, mobilitare...