SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] regno delle ombre. Da un bassorilievo del Museo Nazionale Romano, ex-voto di un attore, si ricavano interessanti particolari esperimentato nel 1918 dalla compagnia di balletti russi di Sergio Diaghileff (Djagilev) - si trasportano nella scenografia i ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] ancora tutto il loro valore. L'atteggiamento di papa Sergio III contro il patriarca Nicola Mysticos, deposto per che i cardinali intendessero di cedere al volere del popolo romano. L'atmosfera del conclave non fu certamente tranquilla: la folla ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] essendo proconsole d'Asia "Servilio" (cioè: L. Sergio) Paolo (164-166), sappiamo che Melitone di Sardi scrisse il giorno di Pasqua.
L'Avvento. - L'Avvento - secondo il rito romano - è di quattro domeniche, la prima delle quali è la più vicina al ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] femminili e degli ornamenti da testa (bolla di papa Sergio I). Nei secoli X-XI i giovani hanno i M Albert ed E. Saglio, in Doremberg e Saglio, Dictionn. d. antiq. gr. et rom., I, pp. 1355 segg.; E. Casanova, La donna senese del '400, Firenze 1880 ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] che è il più recente dei canti della messa. Entrò infatti nel rito romano solo nel corso del secolo XI, mentre era già in uso ufficiale fino Agnus Dei deve la sua introduzione nella messa a papa Sergio I (morto nel 701). Tutti i canti sopra nominati, ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] L'analisi delle funzioni attribuite al potere giudiziario è invece svolta, nel contesto della più ampia trattazione della teoria della divisione dei poteri dello Stato, sotto il lemma poteri, al sottolemma ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] aggiunge altri dovuti alle mene disoneste del Comes Africae Romano: le campagne sono le prime a risentirne, e una fierissima insurrezione dei Lawatāh, terminata con la ritirata di Sergio, nipote di Solomone.
Dopo Giustiniano la decadenza della città ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] Plinio (Nat. Hist., IX, 79) è dovuta a C. Sergio Orata l'invenzione delle suspensurae, pavimenti poggianti su pilastrini (pilae), in rosso con polvere di mattone, che ricorda il segmentatum romano e il cosiddetto "musaico" cretese.
Fino dal Medioevo ...
Leggi Tutto
SENTENZA
Sergio Costa
È l'atto col quale il giudice dichiara esistente o inesistente la norma di legge pretesa. In genere, però, nel diritto positivo, col termine "sentenza" si intende designare il [...] Per la storia: A. Pertile, Storia del diritto italiano, VI, parte 2ª, Torino 1902; C. Bertolini, Appunti didattici di diritto romano. Il processo civile, I-III, ivi 1913-15; P. Calamandrei, La teoria dell'error in iudicando nel dir. ital. intern., in ...
Leggi Tutto
TAMBURO
Giorgio Rosi
. Architettura. - Nelle colonne di pietra il cui fusto è costituito da più blocchi sovrapposti, questi s'indicano anche col nome di tamburi e hanno forma cilindrica o tronco-conica [...] infatti nelle basiliche giustinianee di Costantinopoli (S. Sofia, Ss. Sergio e Bacco) e negl'innumerevoli tipi che da esse ha l'illuminazione nell'interno.
Le cupole bramantesche del periodo romano, da quella minuscola di S. Pietro in Montorio a ...
Leggi Tutto
Cofferati-boy
(Cofferati boy), loc. s.le m. Sostenitore, stretto collaboratore di Sergio Cofferati. ◆ [tit.] Ds, il Correntone si fa «partito» / entrano in pista i Cofferati-boys (Repubblica, 30 marzo 2002, p. 19, Politica Interna) • Ma sì,...
cofferatizzarsi
v. intr. pron. Richiamarsi alla linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Un [Romano] Prodi che aveva trovato nella direzione di [Furio] Colombo un asse portante della sua strategia: costruire liste civiche uliviste, mobilitare...