• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [1345]
Storia [202]
Biografie [394]
Religioni [158]
Arti visive [150]
Archeologia [106]
Storia delle religioni [76]
Cinema [80]
Diritto [80]
Letteratura [61]
Temi generali [51]

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Clara Gennaro Unica testimonianza che ci rimane su B. vescovo di Albano (secondo di questo nome) e sul ruolo da lui giocato nella vita romana è quella offerta dalla Vita di Sergio II del Liber [...] famiglia romana, alla quale aveva appartenuto papa Stefano V (816-817), non si sa in quale anno sia nato né quale sia stata la sua formazione. Salito al soglio pontificio il fratello di lui con il nome di Sergio II nel gennaio dell'844, B. si sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFFAITATI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAITATI, Giovan Francesco Sergio Bertelli Figlio di Carlo Ludovico, nacque a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse la filiale di Lisbona della compagnia e fu tra i primi mercanti che stabilirono [...] sposa in prime nozze al cugino Giovan Carlo. Bibl.: M. Sanudo, I diarii, IV, Venezia 1880, pp. 67, 87, 485, 663, 666; V, ibid. 1881, pp. 129, 130, 131, 133, 840, 841, 843; F. Hummerich, Vasco da Gama und die Entdeckung des Seewegs nach Ostindien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNAZZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNAZZI, Giacomo Sergio Cella Nacque a Lissa intorno al 1770. Emigrò a Vienna in seguito all'occupazione francese della Dalmazia, e vi condusse vita grama. Qui, per la mediazione del conte Vincenzo [...] Erber, Storia della Dalmazia dal 1797 al 1814, Zara 1889, parte V (ripubbl. in Archivio storico della Dalmazia, XII[1932], pp. 428 memorie della Dep. di st. patria per le ant. prov. modenesi, s. 8, V (1953), pp. 77-90; Diz. d. Risorg. naz., II, p. 425 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO

Enciclopedia dei Papi (2000)

Cristoforo, antipapa Vito Loré Nato a Roma, figlio di Leone, era cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso. Divenne papa usurpando la cattedra di Leone V, che lo aveva ordinato sacerdote, nel [...] a farsi monaco, secondo altre, invece, fu imprigionato e dopo qualche tempo fatto uccidere in carcere, insieme a Leone V, da Sergio III. Mallio riferisce che C. fu sepolto "in ecclesia beati Petri" e ne riporta l'epitaffio (Inscriptiones Christianae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – STATO PONTIFICIO – SERGIO III – FORMOSIANO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFORO (1)
Mostra Tutti

capitani di ventura

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

capitani di ventura Sergio Parmentola Condottieri militari I capitani di ventura comandavano gli eserciti mercenari del basso Medioevo, le compagnie di ventura. In Italia furono i protagonisti di frequenti [...] Albi nella crociata contro gli eretici Albigesi, in Provenza; e i Lanzichenecchi tedeschi, arruolati dagli imperatori Massimiliano I (1508-19) e Carlo V (1519-56) e artefici nel 1527 del sacco di Roma. Già tra il 13° e il 14° secolo soldati di varia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – LUDOVICO IV IL BAVARO – NICCOLÒ FORTEBRACCIO – GUERRA DEI CENT'ANNI

BOLOGNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNA, Giovanni Sergio Camerani Nato a Pontremoli da Paolo e da Teresa Mastrelli il 30 luglio 1781, fu educato dal fratello maggiore, arciprete. Studiò prima a Parma, poi a Pisa, dove si laureò in [...] dell'anno 1857. Fonti e Bibl.: Le carte del B. si conservano alla Bibl. Marucelliana di Firenze. V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, Firenze 1930, V, pp. 201-202; M. Tabarrini, Notizie sulla vita del cons. B., Firenze 1857; G. Baldasseroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIOVANNI, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni, antipapa Ilaria Bonaccorsi Di lui si sa pochissimo: sappiamo solo che era un diacono della Chiesa romana e che venne eletto pontefice il 25 gennaio dell'anno 844. Venne deposto il medesimo [...] G. di proclamarsi papa non è chiaro. Il biografo di Sergio II nel Liber pontificalis narra che clero e laicato, alla of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., p. 209. Lexikon des Mittelalters, V, München-Zürich 1990, s.v., col. 540. F. Marazzi, Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BARTOLOMMEI, Giampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMMEI, Giampaolo Sergio Camerani Nato a Centuri, in Corsica, il i o maggio 1812, da Angelo e da Angela Durand, si trasferì presto con la famiglia, che si era notevolmente arricchita col commercio [...] ,in Il Risorgimento ital., 1 (1908), pp. 881-888 (lettere al B.); F. D. Falcucci, Ricordo di G. P. B.,Milano 1913; G. Maioli, La guerra piemontese austriaca del 1848 in una lettera di G. P. B.,in Bollettino storico livornese, V (1941), pp. 64-66. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARAZZUOLI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARAZZUOLI, Augusto Sergio Camerani Nato a Monticiano (Siena) il 15ag. 1830,frequentò i corsi di giurisprudenza nell'università di Siena, ma nel 1848 interruppe gli studi per arruolarsi volontario, [...] combattendo a Curtatone. Ritornato in Toscana e laureatosi, fece pratica presso lo studio di V. Salvagnoli. Dotato di una buona cultura, parve dimostrare dapprima una certa tendenza alle lettere: scrisse due commedie e collaborò ad alcuni periodici ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFFAITATI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAITATI, Giovan Battista Sergio Bertelli Terzogenito di Tommaso, decurione dei mercanti di Cremona, e di Petra Matcastra (o Lucrezia Perspica, com'è indicata dal Denucé), nacque a Cremona nei primi [...] à l'histoire du port d'Anvers et du commerce d'exportation des Pays Bas vers l'Espagne et le Portugal à l'époque de Charles V, in Bullettin de l'A cad. Royale d'archéologie de Belgique (1920), fasc. 3, p. 62; R. Ehrenberg, Das Zeitalter der Fugger, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
sergère
sergere sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son ......
serge
serge 〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla direzione di trama o di catena.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali