• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [1345]
Storia delle religioni [76]
Biografie [394]
Storia [202]
Religioni [158]
Arti visive [150]
Archeologia [106]
Cinema [80]
Diritto [80]
Letteratura [61]
Temi generali [51]

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia Simon Levis Sullam Introduzione In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] 1997, della Lettera a un amico ebreo di Sergio Romano). Un lungo percorso ebbe in questo senso ?issue=1&id=196 (30 agosto 2010). Per le citazioni, cfr. s.v. Antisemitismo, in Enciclopedia Cattolica, I, Città del Vaticano 1948, pp. 1494-1505. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

SILVESTRO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SILVESTRO I, santo Francesco Scorza Barcellona Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] il papa si era rifugiato durante la persecuzione. Sotto Sergio I (Le Liber pontificalis, nr. 86, p. 413; atti del sinodo romano del 599 in Gregorii I papae Registrum Epistolarum Tomus I V, ibid., Epistolae, I, 2, a cura di P. Ewald-M. Hartmann, 1891 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALESSANDRO DI ALESSANDRIA – CONSTITUTUM CONSTANTINI – EUSEBIO DI NICOMEDIA – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO I, santo (4)
Mostra Tutti

BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)

Federiciana (2005)

BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA) EEnrico Pispisa Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] l'acquisizione di una vigna presso Messina, donata da Sergio Musseta. Sotto Corrado IV mantenne il rango di I, nrr. 4810, 8993, 10070; II, nrr. 11121, 14615; Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches [...], a cura di J.F. Böhmer-J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – MARCHESE DI MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA) (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni VIII Antonio Sennis Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] smisero la propria ostilità nei confronti del pontefice, e infatti il loro duca Sergio II (870-877) fu prima scomunicato da G., e poi accecato Incmaro (in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, V, a cura di G. Waitz, 1883, p. 127) - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

COSTANTINO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO I, papa David Miller Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] che, dopo la morte di Leone II (3 luglio 683). si succedettero sulla cattedra di S. Pietro: Benedetto II, Giovanni V, Conone, Sergio I, Giovanni VI, Giovanni VII, Sisinnio. Allo stesso modo, nulla possiamo dire circa la posizione da lui assunta nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

COSTANTINO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

COSTANTINO, antipapa RRedaz. Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] di fresca data e di enorme valore, quali quelli di Sergio e di Stefano, entrambi laici quando erano stati consacrati Constantin II, in D.H.G.E., XIII, coll. 591 ss.; Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, IV, Herzberg 1992, s.v., col. 460. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

TEODORO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

TEODORO I Eugenio Susi Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] dell'Ecthèsis e alle precedenti formulazioni del patriarca Sergio e di papa Onorio. Dinanzi a tale 17; G.P. Bognetti, I rapporti etico-politici fra Oriente e Occidente dal secolo V al secolo VIII, in Id., L'Età longobarda, IV, Milano 1968, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMO IL CONFESSORE – AFRICA MEDITERRANEA – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO

ONORIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio II Simonetta Cerrini Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] 9, 31, 90, 106, 131, 154, 177-78, 203, 213, 233, 244, 306, 323, 421-22, 471; V, pp. 58-9, 93, 97, 150, 156, 163, 173, 249, 257, 269, 303, 394, 405, 461, 494 Medioevale, II, Raccolta di studi in memoria di Sergio Mochi Onory, Milano 1972, p. 515 n. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LOTTA PER LE INVESTITURE – PROVINCE ECCLESIASTICHE – MONACHESIMO CLUNIACENSE – TEBALDO IV DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO II (1)
Mostra Tutti

ONORIO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio I Antonio Sennis Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] degli ebrei. Nel 634 O. ricevette una lettera da Sergio I, patriarca di Costantinopoli (610-638). Questi proponeva di di E. Perels-G. Laeher, in M.G.H., Epistolae, VII, Epistolae Karolini aevi V, a cura di E. Caspar-G. Laeher, 1993, nr. 9, p. 424, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – MASSIMO IL CONFESSORE – EDWIN DI NORTHUMBRIA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO I (2)
Mostra Tutti

MARTINO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Martino I, santo Georg Jenal Nacque a Todi in data imprecisata. La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] dei patriarchi costantinopolitani a partire da Sergio inasprirono enormemente, com'è ovvio, il ss. G.P. Bognetti, I rapporti etico-politici fra Oriente e Occidente dal secolo V al secolo VIII, in Id., L'età longobarda, VI, Milano 1968, pp. 45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sergère
sergere sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son ......
serge
serge 〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla direzione di trama o di catena.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali