• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [1345]
Biografie [394]
Storia [202]
Religioni [158]
Arti visive [150]
Archeologia [106]
Storia delle religioni [76]
Cinema [80]
Diritto [80]
Letteratura [61]
Temi generali [51]

ECONOMETRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] anche sul piano dell'utile. Meritano segnalazione, per la loro utilità, i risultati della cosiddetta ricerca operativa (v., in questa App.), applicazioni dell'econometria a problemi di organizzazione aziendale, militare, ecc. Bibl.: E. Fossati, Dall ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – TRASFORMAZIONE LINEARE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECONOMETRIA (7)
Mostra Tutti

DE GIORGI, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DE GIORGI, Ennio Enrico Moriconi Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich. La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] 169). Nel 1973 uscì un lavoro di De Giorgi e Sergio Spagnolo dedicato alla Convergenza degli integrali dell’energia per operatori ne sogni la tua filosofia» (Amleto, Atto I, scena V). Ma De Giorgi aggiungeva che questa capacità di immaginare mondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GIORGI, Ennio (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Calcolo delle variazioni Gianni Dal Maso Calcolo delle variazioni Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] F(λu+(1-λ)ν)≤λF(u)+(1-λ)F(ν) per ogni coppia di funzioni u e v e per ogni numero λ compreso tra 0 e 1. Se poi F è 'strettamente convesso', cioè se 1995: Morel, Jean-Michel - Solimini, Sergio, Variational methods in image segmentation, Boston, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

Variazioni, calcolo delle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Variazioni, calcolo delle Gianni Dal Maso Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze dipendenti da variabili di tipo numerico [...] funzionale F convesso, cioè [4] F(λu+(1−λ)v) ≤ λF(u) + (1−λ)F(v) per ogni coppia di funzioni u e v e per ogni numero λ compreso tra 0 e 1. Solimini 1995: Morel, Jean-Michel - Solimini, Sergio, Variational methods in image segmentation, Boston, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Variazioni, calcolo delle (4)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] in Francia, Germania e Italia. Divenne astrologo di corte prima per Ladislao V, re di Ungheria, e poi per lo zio del sovrano, l'imperatore di Brescia, datato 1062 ed eseguito per un certo Sergio, di origine persiana. Durante il regno degli imperatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] esistere la scuola di retorica che, a partire dalla fine del V sec., fu centro di una cultura cristiano-mediterranea di stampo antico; Plotino e di Proclo prima che arrivasse agli Arabi. Sergio di Reshaina si occupò infine anche di astrologia e forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei William Shea Galileo Galilei La formazione e l'insegnamento Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] Enciclopedia Dantesca, 2. ed., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1984, 6 v.; v. III, pp. 87-88. Pagano 1984: I documenti del processo di Galileo, a cura di Sergio M. Pagano, collaborazione di Antonio G. Luciani, Città del Vaticano, Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia Henri Hugonnard-Roche Matematica e astronomia Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] elementi di astronomia che si trovano nell'opera di Sergio di Reshaina, in relazione a questioni mediche, non redatta in pahlavī, alla corte di Cosroe I, da Paolo il Persiano (v. cap. II), ma non siamo a conoscenza di nessuna sua traduzione dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Doplicher Sergio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Doplicher Sergio Doplicher ⟨dòpliker⟩ Sergio [STF] (n. Trieste 1940) Prof. di meccanica quantistica nell'univ. "La Sapienza" di Roma (1976). ◆ [ANM] Costruzione di D. e Longo dell'algebra delle correnti [...] locali: v. algebre di operatori: I 100 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – TRIESTE – ROMA
Vocabolario
sergère
sergere sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son ......
serge
serge 〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla direzione di trama o di catena.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali