• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [1345]
Religioni [158]
Biografie [394]
Storia [202]
Arti visive [150]
Archeologia [106]
Storia delle religioni [76]
Cinema [80]
Diritto [80]
Letteratura [61]
Temi generali [51]

CANDIANO, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Vitale Riccardo Capasso Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge di Venezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] poi confermata da Silvestro II (999-1003) e Sergio IV (1009-1012): si dubita comunque, della 63-70 pp. 49-51; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., V, Venetiis 1720, coll. 1108 s.; F. Cornaro, Ecclesiae Torcellanae antiquis monumentis..., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMAGORA E FORTUNATO – GIOVANNI CONTARINI – PIETRO ORSEOLO – OTTONE II – INNSBRUCK

GREGORIO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio, antipapa Antonio Sennis Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che egli si [...] Giovanni XVII, Giovanni XVIII e Sergio IV. Egli morì tuttavia qualche giorno dopo Sergio IV, e la sua scomparsa pp. 5, 7, 25-7. P. Viard, Grégoire VI, in D.H.G.E., XXI, col. 1423; Lexikon des Mittelalters, IV, München-Zürich 1989, s.v., p. 1668. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAPUANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani) Norbert Kamp Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] la figlia del giudice amalfitano Giovanni di Pantaleone di Sergio Napolitano della famiglia di Comite Giovanni. Il C. 1237); Chronicon Amalfitanum, in A. A. Pelliccia, Raccolta di varie croniche..., V, 2, Napoli 1782, p. 160; G. Paesano, Mem. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni VI Luigi Andrea Berto Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701. Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita [...] quando aveva cercato di portare a Costantinopoli papa Sergio, colpevole di avere rifiutato di obbedire agli delegazione a Gisulfo accampatosi nella località detta "Horrea", situata al V miglio della via Latina, ossia ormai quasi in vista di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Zelina Zafarana Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] il monastero di Beaulieu-lès-Loches, fra i vescovi convocati da Sergio IV a consiglio, in occasione del reclamo dell'arcivescovo di Ughelli-N. Coleti, Italia sacra. I, Venetiis 1717, Coll. 115 ss.; V. ibid. 1720, col. 1110; VII, ibid. 1721, col. 378; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Agnello di Ravenna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agnello di Ravenna R. Farioli Campanati Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] , un beneficio avuto in eredità dallo zio, il diacono Sergio, che poi gli fu tolto dall'arcivescovo Giorgio. Abitò infine -151; E. Stein, Byzantion 8, 1933, pp. 727-732). P. Lamma, s.v. Agnello, in DBI, I, 1960, pp. 429-430. G. Fasoli, Rileggendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIORGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO Irene Scaravelli Arcivescovo di Ravenna (835-846 circa), successore di Petronace e predecessore di Deusdedit. Con la sua biografia si chiude il Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis di Agnello, [...] parteciparono in S. Pietro a Roma all'incontro tra Sergio II e l'imperatore Lotario, nel quale il papa ibid., Script. rer. Germ., V, ibid. 1883, ad annum 841, p. 25; P.F. Kehr, Regesta pontificum Romanorum. Italia pontificia, V, Berolini 1911, pp. 38 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTICIACO, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Vitale Marco Pozza PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] loro revisione, e ancora tra l’844 e l’847 Sergio II scriveva al patriarca aquileiese Andrea, progettando una sinodo, Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XIX (1927), p. 58; V. Piva, Il patriarcato di Venezia e le sue origini, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERCIBELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERCIBELLI, Andrea. Anna Falcioni – Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori. La prima notizia certa che lo riguarda [...] sua elevata statura morale, l’11 settembre 1452 fu trasferito dal papa Niccolò V – in seguito alla rinuncia del cardinale Latino Orsini – a Urbino, causa della morte di Felice, priore di S. Sergio). Nell’occasione, la formale presa di possesso dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO D’ARAGONA – NICCOLÒ FORTEGUERRI – COSTANTINOPOLI

DE MARI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Ascanio Sergio Guarino Nacque a Tagliacozzo (L'Aquila) nel 1524, secondo la testimonianza di Benvenuto Cellini, che lo dice di tredici anni nel 1537 (Vita, I, cap. XCIII); si ignora il mestiere [...] durante il ritorno, il D. si ammalò di "quartana" (v. Cellini, Vita, I, cap. XCVIII). Fu lui a provvedere comptes des Bâtiments du Roi (1528-1571), II, Paris 1880, pp. 330-38; V. Bindi, Artisti abruzzesi, Napoli 1883, pp. 163 ss.; A. Venturi, A. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CASTEL SANT'ANGELO – BENVENUTO CELLINI – IPPOLITO D'ESTE – TAGLIACOZZO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
sergère
sergere sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son ......
serge
serge 〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla direzione di trama o di catena.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali