• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [1345]
Storia [202]
Biografie [394]
Religioni [158]
Arti visive [150]
Archeologia [106]
Storia delle religioni [76]
Cinema [80]
Diritto [80]
Letteratura [61]
Temi generali [51]

PAOLO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo I, santo Paolo Delogu Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] fonte di preoccupazioni per Paolo I. Gli imperatori Costantino V e Leone IV lanciarono un'offensiva diplomatica presso Pipino Romana di Storia Patria", 89, 1966, pp. 25-35. Id., Sergio arcivescovo di Ravenna (741-769) e i papi del suo tempo [1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – STATO DELLA CHIESA – DIOCESI DI ROUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO I, santo (4)
Mostra Tutti

GREGORIO II, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio II, santo Paolo Delogu Nacque a Roma e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole e collegi, in cui era esercitata l'amministrazione patrimoniale [...] del papato. Ricevuto il suddiaconato da papa Sergio I, ricoprì nel patriarchio l'importante ufficio la documentazione archeologica, iconografica ed epigrafica v.: Lexicon Topographicum Urbis Romae, I, Roma 1993, s.v. S. Andreas, S. Andreas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONCILIO QUINISESTO – FRANCIA MERIDIONALE – LEONE III ISAURICO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO II, santo (4)
Mostra Tutti

CAVALLETTO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLETTO, Alberto Sergio Cella Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] A. C., Pordenone 1902; G. Gambarin, Libri postillati da A. C. nelle carceri di Mantova e di Josephstadt, in Il Risorgimento ital., V (1912), II, pp. 11-23; G. Solitro, A. C. nel centen. della nascita, Padova 1914; L. Rizzoli, L'adunanza del 28 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTEZZE DEL QUADRILATERO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ASSICURAZIONI GENERALI – UNIFICAZIONE D'ITALIA – IMPOSTA SUL MACINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLETTO, Alberto (2)
Mostra Tutti

SIMPLICIO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SIMPLICIO, santo Maria Cristina Pennacchio Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] e Simmaco; in questo stesso luogo furono traslate, da Sergio I, le spoglie di Leone I. L'epitaffio di Seppelt, Der Aufstieg des Papsttums, I, Leipzig 1931, pp. 212-15; V. Grumel, Les regestes des actes du patriarcat de Constantinople, I, 1, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – DIOSCORO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – IMPERO D'OCCIDENTE – PARTITO MONOFISITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMPLICIO, santo (5)
Mostra Tutti

BASILICATA

Federiciana (2005)

Basilicata CCosimo Damiano Fonseca Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] , a Venceslao re di Boemia, a Gerardo vescovo di Brema, a Sergio abate del monastero di S. Maria e dei martiri Trifone e Biagio di dei provisores castrorum effettuata il 5 ottobre 1239 (Historia diplomatica, V, 1, pp. 412-413). Sta di fatto che dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – FEDERICO II DI SVEVIA – BRINDISI DI MONTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di Andrea Merlotti PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] al presule libanese Sarkis al-Ḡamri (Sergio Gamerio), professore d’arabo al College Capriata, Dell’historia… dall’anno 1641 sino al 1650, Genova 1663, p. 228; V. Siri, Il Mercurio, overo Historia de’correnti tempi, VII, Casale del Monte 1667, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – VALERIANO CASTIGLIONE – GUERRE DI RELIGIONE – CRISTINA DI FRANCIA – PASQUE PIEMONTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di (4)
Mostra Tutti

STEFANO VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

STEFANO VI Vito Loré Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] fu fatto trasportare in S. Pietro nel 907 da Sergio III e la sua tomba, secondo T. Alfarano II, p. 259; F. Cognasso, Il papato del secolo decimo (888-1003), in P. Paschini-V. Monachino, I papi nella storia, I, Roma 1961, pp. 336-37; F.X. Seppelt, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SIGEBERTO DI GEMBLOUX – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ARCIVESCOVO DI REIMS – BASILICA LATERANENSE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO VI (4)
Mostra Tutti

AMALFI

Federiciana (2005)

Amalfi Gerardo Sangermano Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] la Parruzzula, mentre nell'ottobre del 1211 Matheus f. Sergi de Comite Maurone era Amalfie stratigotus et stratigotus Rabelli e del Vespro. fonti e bibliografia Historia diplomatica Friderici secundi, V, 1 e 2; Acta Imperii inedita, I. Riccardo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – OTTONE IV DI BRUNSWICK – COSTITUZIONI MELFITANE – ROBERTO IL GUISCARDO – REPUBBLICHE MARINARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALFI (5)
Mostra Tutti

VITTORE IV, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

VITTORE IV, antipapa Tommaso di Carpegna Falconieri V., al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell'XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, Ceccano, [...] nr. 22, p. 323; nr. 36, p. 420; nr. 37, p. 421; IV, nr. 2, p. 31; V, nr. 194, p. 158; VII, 1, nr. 21, p. 334; VIII, nr. 23, p. 173; Le Liber 1119-1124), ibid., II, Raccolta di studi in memoria di Sergio Mochi Onory, ivi 1972, pp. 519-20; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CARDINALE PRESBITERO – FALCONE BENEVENTANO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE IV, antipapa (3)
Mostra Tutti

LEONE VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone VII Ambrogio M. Piazzoni Di origine romana, L. venne eletto agli inizi di gennaio 936, pochi giorni dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto, e di lui si dice, secondo [...] Giovanni XI, suo figlio illegittimo (nato forse da papa Sergio III) e, dunque, fratellastro di Alberico, e l' -90, 114. E. Amann, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, VII, Torino 1973², pp. 55-7. R. Manselli, L'Europa medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: VILLIBALDO DI EICHSTÄTT – MARCHESE DI SPOLETO – ORDINE CLUNIACENSE – LIBER PONTIFICALIS – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE VII (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
sergère
sergere sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son ......
serge
serge 〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla direzione di trama o di catena.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali