Musicista italiano (Venezia 1882 - Treviso 1973). Insieme a I. Pizzetti, O. Respighi e A. Casella, M. fece parte della generazione di musicisti che, in reazione al predominio assoluto del melodramma, contribuirono [...] di musica contemporanea (SIMC). Titolare del corso di alta composizione al conservatorio di Parma (1921-23) e di quello di vanno segnalate: Impressioni dal vero, tre serie (1910-22); Pause del silenzio, due serie (1917-26); undici Sinfonie (1933-69 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] immagine e la dimensione non sono più definiti dallo schema tradizionale di forma e dicomposizione, ma dalla materia stessa" (N. Ponente).
In J senz'altro con l'espressione. Di qui deriva l'elaborazione di una seriedi schemi o simboli della visione ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] primitiva, più varia dicomposizione, anche perché più ricca di stazioni assai diverse fra di loro, grazie all'irregolare suo carattere fondamentalmente rurale, le ha dato una seriedi leggi e di provvidenze, che vanno incontro ai suoi reali bisogni ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] presidenti dei tribunali repubblicani a far parte della composizione del Tribunale supremo dell'URSS. Nello stesso bassa dei bacini del Volga, del Don e del Dnepr esiste una seriedi tumuli, i più antichi dei quali risalgono all'Eneolitico. All'età ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] 9-10 km., fin dove si poterono fare analisi sicure, la composizione si è trovata invece press'a poco costante: ciò si può non possono essere espresse con sufficiente approssimazione mediante una seriedi Fourier, arrestata a due o tre termini, ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] molecolare. Con sofisticati esperimenti di biologia molecolare è stata identificata una seriedi fattori necessari alle polimerasi per composizione percentuale in basi del DNA, e questo ha una spiegazione in termini evolutivi. La bassa frequenza di ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] della Bulgaria; dal 1002 al 1004, piegò a sé tutta una seriedi fortezze bulgare. Puntò anche su . Srědec; ma fallì. E Tačev, Stefano Badžov e Nicola Ražnov, con le loro composizioni decorative; Alessandro Božinov e Alessandro Dobrinov, con le loro ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] a non tener conto delle rime occasionali, è una seriedi tentativi, come di chi cerca via via quello che valga a soddisfare vita nel suo pensiero, e a quali anni si debba riportare la composizione del poema che a noi rimane, s'è a lungo e sottilmente ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] a superiori ordinamenti dicomposizione e collaborazione internazionale, in formulazioni di studiosi italiani), apparivano confronti della Francia e nel 1936 e 1937 una seriedi accordi economici regolava i principali interessi francesi in Etiopia, ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] membro di diritto di una seriedi organi consultivi dell'amministrazione centrale dello stato (Commissione suprema di difesa 'accettazione di certi principî fondamentali fascisti circa la funzione dello stato nell'economia e circa la composizione e l ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...