(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] cartografia tematica così ottenuta dev'essere sottoposto a una seriedi controlli verità-terreno, in primo luogo per ottenere River, del Minnesota centrale, e ciò in base alle differenze dicomposizione dei metalli tra le due zone. Fino a un decennio ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] ''gara spaziale''. Von Braun poté, dopo una seriedi vicissitudini politiche, dire di aver portato a compimento le sue idee, con la Hubble, e hanno fornito informazioni preziose sulla composizione della superficie di Giove. Anche la sonda Galileo, la ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] nel tempo cronologico. Per quanto lunghe siano le seriedi dati raccolti, il numero e la frequenza degli associate oscillazioni altrettanto importanti del livello medio dei mari e della composizione dell'aria. In dettaglio, da 7000 anni fa a oggi ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] (I-III). Il resto è una seriedi visioni, che sotto varie forme, non di rado fantasmagoriche, ci presenta in scorcio la di narrazione in alcune parti della Genesi, dei Giudici; di Samuele, dei Re, dei Vangeli, degli Atti. Ma più spesso la composizione ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] . Ma là dove il Beloch ha la possibilità di combinare varie seriedi dati, come per Atene e anche in minor riproduttiva ed economica di una popolazione si collega strettamente alla sua composizione per età. Di due popolazioni numericamente ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] una seriedi stati non ben conosciuti (con una probabile fase di nebulosa planetaria), il Sole arriverà al suo stadio finale di nana bianca, con raggio circa l'80% di quello terrestre, stessa massa dell'attuale e composizione chimica dominata ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] alle tecniche in cui l'ampiezza del campione e la composizione dei dati non è predeterminata ma può dipendere, in qualche Il campionamento sostitutivo permette di trattare problemi multiparametrici attraverso una seriedi problemi a un solo parametro ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] tocca le cime più alte della sua arte. Frammezza una seriedi più tenui sonetti, ove a poco a poco Laura viene la cronologia: D. Magrini, Le epistole metriche di F. P., Rocca S. Casciano 1907; per la composizione del testo, E. Cochin, in Giorn. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] e per i criteri dicomposizione spaziale usati nel Medioevo, preziose indicazioni vengono anche dagli studi recenti di R. Krautheimer e importante convegno (Atti 1974), tra i primi di una lunga seriedi convegni e mostre destinati ad aggiornare le ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] prodotto, in modo da erogare nella rete di distribuzione un gas dicomposizione possibilmente costante.
L'azoto contenuto nei carboni 15).
Il gas deve ora attraversare una seriedi apparecchi di depurazione che presentano forti resistenze. A questo ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...