Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] pre-giubilari hanno fatto da acceleratore a un'importante seriedi tendenze già in atto nei settori dell'edilizia, stati restaurati grazie a un mix di fondi giubilari, ordinari, pubblici e privati, dalla composizionedi volta in volta diversa. In ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] bando il trigramma bernardiniano, vennero coordinati in una seriedi precise imputaziani di eresia. B., che, senza esitare, si spesso ingrato, di consigliere e giudice nella sua eloquenza, lo aveva aiutato nella preparazione e composizione delle sue ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] scritti in questo periodo. I primi biografi ricordano la composizionedi altri commenti che tuttavia non sono apparsi in stampa e un gran numero di fuggiaschi. In giugno ritornò nella diocesi di Gaeta. Una seriedi disposizioni papali gli facilitò ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] e una seriedi atti notarili che documentano l'attività amministrativa di I. come arcivescovo di Genova. scritturali, citazioni da auctores, altre distinzioni, metafore. La data dicomposizione dell'opera deve essere collocata tra il 1292, anno in cui ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] l'intera pratica alchemica, la composizionedi un elisir fa parte di un processo consistente in varie e i trigrammi del Classico dei mutamenti sono una delle principali seriedi emblemi usate per descrivere il processo cosmogonico e il ritorno allo ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] ambienti accademici e cittadini: reazione che coincise con una seriedi offese, anche materiali, del pubblico londinese contro gli fu indotto a riportare al periodo inglese l'inizio della composizione del poema). In quest'ultimo il B. ripercorre il ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] nello stato veneziano, preoccupato di far cadere l'ultimo ostacolo alla composizione del conflitto.
Un giudizio 1599, apparisse solo una seriedi disposizioni generali. Tuttavia la lista fu inviata alle province sotto forma di ordinanza nel 1592; e ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] , ripresi soprattutto dal testo di Senior; la seconda consiste in una seriedi paragoni della pietra filosofale con secco. Da queste idee sulla composizione dei metalli deriva la possibilità per l'alchimista di trasmutare un metallo in un altro ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] e si occupò di siriaco traducendo passi di Efrem (ms. par. 3455/3) e cimentandosi nella composizionedi un carme in I, pp. 15-19; II, pp. 8-12; [D. Bertolotti] Seriedi vite e ritratti de' famosi personaggi degli ultimi tempi, III, Milano 1818-1822 ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] 1434, anno della morte del committente fra Giovanni Masi, già sacrista di S. Maria Novella.
Si tratta di una seriedi dipinti di grande raffinatezza con composizioni miniaturizzate che derivano o anticipano pitture con lo stesso soggetto realizzate ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...