APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] dai quattro viventi a figura intera, disposti a quadrato in un composizione centripeta: si vedano, per es., le immagini della Maestà netta nell'ultimo quarto del sec. 15° nella seriedi xilografie delle bibbie tedesche a stampa. Così nelle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] primitiva (si tratta di quei socii ai quali, più tardi, si farà risalire la memoria di una seriedi episodi non inclusi Testamentum. I copisti successivi tentarono di razionalizzarne le circostanze dicomposizione, rubricandola anche come "epistola ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] .
E negli stessi anni il D. iniziò la celebre seriedi pale invetriate (sette) che, secondo un coerente programma iconografico esuberanti panneggi tornano a disporsi in una composizione immobile e semplificata di sapore arcaico, i colori si stemperano ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] il suo umorismo, che trovava sfogo, nei momenti di rilassamento, nella composizionedi qualche sciarada: e il 18 ne compose una, II, proruppe in discorsi pieni di indignazione. Nel 1864, dopo una seriedi vibranti note diplomatiche, il papa in ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] successi, la legazione mostrò tuttavia l'impossibilità di ottenere una duratura composizione dei conflitti che dilaniavano il mondo comunale e la loro immunità fiscale, e conteneva una seriedi provvedimenti contro gli eretici, condannati all'esilio e ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] al consumo umano si basano su una seriedi criteri (di interpretazione non sempre univoca) che possono subire variazioni quando la differente natura dei suoli si trovi a influenzare in modo determinante la composizione delle acque. Lo scopo della ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] anche se non immediatamente contemporanei alla data dicomposizione della lettera. La notizia riferita in 5 and the Roman Succession in Irenaeus, "The Journal of Theological Studies", n. ser., 18, 1967, pp. 144-54; C. Riggi, La liturgia della pace ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Di famiglia nobile bolognese, Alessandro Manzoli, "compagno di santa fatica" di Giulio Camillo detto Delminio nella composizione fu committente di una seriedi opere edilizie e pittoriche e collezionista di libri e manoscritti, nonché di monete e ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] e composizione, lo Svevo stabilì anche che in quelle assemblee fosse denunciata dai vescovi la presenza di eretici li aveva colpiti dichiarandoli infames e facendo discendere una seriedi incapacità da questa condizione; la nuova norma disponeva pene ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] la monografia di J. W. O'Malley, 1968) E. non manca di dedicarsi allo studio e alla composizionedi testi, che considerazioni numerologiche (con l'insistenza su tutta una seriedi corrispondenze quaternarie, o l'enfasi sul particolare valore del ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...