DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] di corte prevalere. In mancanza di spiegazioni più serie, si pensò di motivare semplicisticamente la sua longevità politica con il tenace desiderio di ministeriale, in quanto consigliere di Stato e investito di importanti funzioni a corte mantenne una ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] lunga seriedi sostanze cancerogene, molto diverse tra loro da un punto di vista strutturale. Per quello che riguarda la capacità di indurre il loro DNA si integra in prossimità di un protoncogene, alterandone la funzione.
Tra i virus a RNA sono ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] si muoveva contro i trust, che prevalse. Nonostante una seriedi leggi di riforma, come quella che nel 1913 mise ordine nella a seconda delle varie funzioni: Campidoglio degli Stati Uniti e Casa Bianca di Wash;ington, sorta di modello per gli edifici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] seguito alla questione dei riti, nel 1717 emanò il primo di una seriedi editti contenenti misure restrittive. Qianlong (1735-1796) distrusse il tre grandi formazioni hanno svolto un tipo difunzione interamente diverso. La religione classica, sia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] lingua neogreca si sviluppa dalla koinè alessandrina attraverso una seriedi mutamenti fonetici, i principali dei quali si compiono edilizia si caratterizzò per diversità di modelli e funzioni; aumentò la produzione di oggetti in pietre o metalli ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] e gli enti pubblici, qualora questi ultimi non esplichino funzionidi potere politico e sovrano, costituisce il d. privato. accompagnata dall’emanazione di importanti atti legislativi. In Francia, Luigi XIV emanò una seriedi ordonnances, nel 1667 ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] di pratica utilità). A partire da Vitruvio, dunque, è possibile rilevare una seriedi testi di altra natura.
Più in particolare, l’a. di un sistema hardware si pone l’obiettivo di chiarire quali sono i meccanismi difunzionamento e di integrazione di ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] e che ha cessato formalmente difunzionare nel 2005); la Corte internazionale di giustizia.
Gli organi sussidiari, seno all’ONU una seriedi importanti atti normativi, intesi a promuovere uno standard minimo di rispetto dei principali diritti umani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] seriedi metropoli regionali di media grandezza (oltre 40 aree urbane contano più di 200.000 ab.) che svolgono un’azione di riequilibrio territoriale e rappresentano i fulcri di alla poesia la sua funzione eminentemente metafisica (M. Déguy ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] tre mesi dalla commissione di una analoga infrazione. Per effetto di una seriedi riforme, introdotte soprattutto grazie sistema rigido (fig. 2), il l. elementare di I si esprime in funzione del risultante R di I e del suo momento risultante MT (il ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....