Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] vengono riconosciute funzionidi strumento di pagamento, di unità di conto, di riserva di valore. La m., priva di valore in parte nella stessa Italia meridionale, alcune seriedi argento e di bronzo, poco numerose, sporadiche e non integrate ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] funzioni relative alle concessioni di estrazione di materiale litoide dai corsi d’a., di spiagge lacuali, di pertinenze idrauliche e di , nell’ambito del quale dà origine a una seriedi innumerevoli figure e racconti mitici, sia su quello cerimoniale ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] delle serie temporali con un numero minimo di parametri e con algoritmi relativamente semplici.
La s. stellare è la disciplina che applica i metodi statistici allo studio della distribuzione delle stelle nella Galassia. Le funzioni fondamentali ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] seriedi collegamenti verso gli armadi di distribuzione, ognuno dei quali riceve diverse centinaia di doppini. Un ulteriore punto di diramazione è costituito dalle cassette di ha funzionidi controllo, di regolamentazione del mercato delle t. e di ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] ., basato sul concetto matematico difunzione e sulla possibilità di usare la ricorsione, restò di uso limitato in ambiente algoritmico nella costruzione di una seriedi programmi applicativi per la soluzione di problemi discreti e di ottimo su reti ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] nel codice di procedura penale italiano una seriedi reati caratterizzati dall’impiego, come oggetto o mezzo del reato, di un funzionidi uno studio di registrazione audio per editing, elaborazione, montaggio di suoni e di brani musicali, stampa di ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] di entrambi i ceppi originari. In particolare, la coltivazione di ibridomi ha reso possibile la fabbricazione in seriedi grandi quantità di anticorpi specifici per la sostanza che ha funzionato come antigene nel topo.
Diagnosi di malattie genetiche. ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] 1866 per indicare la parte della fisiologia che studia le funzionidi relazione degli organismi con l’ambiente circostante e tra loro un biotopo formandovi la comunità pioniera, segue una seriedi comunità intermedie, dette sere o stadi serali, finché ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] alle regioni a statuto ordinario le funzioni amministrative in materia di musei e b. di enti locali; lo stesso decreto ) con nuova ampiezza, ricavando una seriedi alcove come spazio utile fra gli scaffali. Il tipo di sala con nicchie per i libri ebbe ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] tributari principali. Proprio in funzionedi questo predominio romano nell’Impero, Augusto sentì che la prima necessità era di instaurare il buon governo e una retta amministrazione provinciale. Con una seriedi riforme sottrasse alla corrotta ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....