Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ospita quasi 6 milioni di ab., distribuiti nella capitale e in una seriedi centri (Alcalá de Henares, Alcorcón, Getafe, Leganés, Móstoles i principali) che le fanno immediatamente corona e che si sono sviluppati in funzionedi Madrid stessa, del suo ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] il commercio carovaniero nell’A. centrale, mentre in Giappone funzionano le più rapide e tecnicamente moderne ferrovie del mondo non frena la guerriglia dei Tamil; la lunga seriedi violenze e attentati crea forte instabilità politica nell’area ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] stesse persone o nelle stesse famiglie delle funzioni statali creavano a vantaggio di esse un privilegio e infine un giunta e della politica di aperture da parte della DC veneziana. Dopo una lunga seriedi trattative e di contrasti, anche interni ai ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] (o relazioni di attaccamento) sono considerati frutto delle risposte che gli adulti danno a una seriedi comportamenti e aziendale, di «sapere come funziona» e non di «funzionare senza saperlo». In questa prospettiva, quasi in termini di conflitto ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] che serve a spiegare le relazioni che si instaurano tra una seriedi richieste fatte al sistema cognitivo e le sue risposte. Non è centrale ha una pluralità difunzioni: pianificazione dell’azione in funzionedi uno scopo; controllo attenzionale ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] e lo è l’intera trasformazione AB se la si effettua con una seriedi trasformazioni elementari infinitesime del tipo AA′, tali che la spezzata con cui, zero.
Funzioni termodinamiche
Con il nome difunzioni termodinamiche, o di potenziali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] funzionedi ‘centri di servizio’ per la campagna, quanto in città di medie e grandi dimensioni con funzioni iniziò con Fiskerne («I pescatori», 1918) una fortunata seriedi ‘romanzi collettivi’. Estranea al dibattito culturale, la scrittrice K ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] acquisì fama mondiale con Pippi Calzelunghe (1945), seguito dalla seriedi gialli di Kalle Blomkvist (1946-53), da Mio piccolo Mio e autore di molti libri di avventure (Due anni in velocipide, Ciuffettino ecc.). Una notevole funzione educativa ebbero ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] metabolismo
Il m. è sottoposto a una seriedi fattori di regolazione che si differenziano a seconda del loro svolge secondo meccanismi pressoché universali volti a sopperire alle funzioni vitali (per es., sintesi proteica, metabolismo glucidico ecc ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] , anche dalla messa a punto di mezzi tecnici per il controllo delle funzioni fisiologiche di base, per la loro assistenza notevoli progressi hanno modificato l’approccio chirurgico a una seriedi patologie, fino allo sviluppo eccezionale della c. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....