Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] più di un milione e mezzo di ettari, assorbiti da usi civili, industriali, commerciali, infrastrutturali, con una seriedi effetti funzioni pubbliche. Non si tutela direttamente la vittima, quanto la funzione sociale di protezione delle risorse e di ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] (vi è, però, un certo numero di leggi che attribuisce alla moglie una seriedi diritti, per es. sulla casa coniugale). un numero predefinito e ristretto difunzioni. Ciò anche a causa dell’esplosione del concetto di f., che sta assumendo connotazioni ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] del fatto che molte località alpine presentano caratteri e funzionidi piccola città a partire da soglie demografiche modeste rispetto di Provenza, dopo una seriedi lotte con i conti di Tolosa, divennero signori di Cuneo, impadronendosi di larga ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] una catena ganglionare ventrale, formata da due serie adiacenti di gangli segmentali, riuniti tra loro longitudinalmente da connettivi e trasversalmente da commessure.
Il sistema viscerale ha funzioni neurovegetative, e comprende un simpatico dorsale ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] le formazioni che non fanno parte dell’e., ma hanno funzioni protettive, respiratorie e nutritive: l’amnio, l’allantoide, la morfogenesi in larve di Drosophila: il nucleo dello zigote subisce una seriedi 9 mitosi sequenziali, di modo che nel ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] proceduto all’approvazione degli Statuti regionali e al trasferimento di alcune funzioni amministrative. La scarsità dei poteri trasferiti ha poi comportato, tuttavia, la necessità di un più vasto trasferimento difunzioni (l. n. 382/1975 e d.P.R. n ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] che K. sostiene, conduce infatti a elencare una seriedi concetti con cui pensiamo i rapporti tra oggetti: di partenza per approntare quella tavola delle categorie (derivata da manuali di logica e di psicologia dell'epoca), come funzionidi ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] possibili molte classificazioni di esse: per es., in base al principio difunzionamento, alla maggiore o minore complessità di struttura, in dal computer, serve a imprimere su un foglio di carta una seriedi lettere e segni scelti a comando da un ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] del processo di terziarizzazione: L., oltre ad accogliere la massima concentrazione difunzioni politiche, economiche (forse una basilica o una seriedi horrea). Sono stati inoltre riportati alla luce i resti di un mitreo, suppellettili d’uso, ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] da alterazioni difunzioni enzimatiche; la identificazione di meccanismi di immagazzinamento e di trasferimento dell ufficiale ciascun e. viene a essere individuato da una seriedi 4 numeri (la lattico deidrogenasi è indicata con i numeri ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....