• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
748 risultati
Tutti i risultati [6299]
Diritto [748]
Biografie [1082]
Storia [746]
Medicina [519]
Arti visive [490]
Temi generali [429]
Biologia [375]
Religioni [393]
Matematica [351]
Economia [354]

ASSISE DI CAPUA

Federiciana (2005)

Assise di Capua Aurelio Cernigliaro Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] si coniugava non tam utiliter, quam necessario alla funzione propria dell'esser la medesima persona minister justitiae, sembra disperata per Federico che, privo di una forza militare in grado di opporre una seria resistenza, tiene una nave pronta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GUALTIERO DI PALEARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico Giulio Cianferotti L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] e amministrativa; per svolgere la funzione di guida teorica della pratica forense e di una straripante bibliografia e, con la cura della monumentale Biblioteca di scienze politiche e poi di scienze politiche e amministrative apparsa in tre serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Società in accomandita per azioni

Diritto on line (2017)

Eugenio Barcellona Abstract La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] con i principi di funzionamento della società. Da ciò consegue, inoltre, la legittimità della costituzione di un’accomandita La verifica di compatibilità di una simile configurazione del modello dualistico incontra serie difficoltà di fronte al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Radiotelevisione [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Ernesto Apa Abstract Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] disciplina. Ad esempio, a) le funzioni religiose non ammettono interruzioni pubblicitarie; b) i notiziari e i film possono essere interrotti solo una volta per ogni periodo programmato di 30 minuti; c) le serie televisive possono essere interrotte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Turbata libertà degli incanti

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] conclusa ovvero, seppur svolta o conclusa, se ne sia alterato il normale funzionamento (in senso contrario, la giurisprudenza maggioritaria ravvisa nella fattispecie in oggetto un reato di pericolo, cfr. Cass. pen., sez. VI, 12.11.2012, n. 43800 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ragionevolezza delle leggi

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] di funzionamento degli organi, il diverso modo della partecipazione sociale, la diversa formazione del carattere di .12.1994, Raffinerie greche Stran e Stratis Andreadis c. Grecia, p. 49, serie A n. 301-B; 9.12.1994, Zielinski e Pradal & Gonzalez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Presidente della Repubblica

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] dell’azione del Presidente può essere molto ampio in funzione di un elemento che condiziona in fatto lo sviluppo del è parso dilagare e poter seriamente condizionare il futuro del paese con l’affermarsi di formazioni organizzate come il Movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Agenti e rappresentanti [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Franco Toffoletto Abstract Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] la sua attività conduce ad una serie illimitata di risultati: l'«ordine» del cliente, funzioni, pur avendo una limitazione di zona, hanno una piena autonomia di azione nello svolgimento del loro lavoro, non avendo alcun vincolo di itinerario o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Irap

Diritto on line (2016)

Simone Cociani Abstract L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] serie alquanto eterogenea di attività, come quelle: d’impresa commerciale, lato sensu intesa, agricola, di lavoro autonomo, ovvero di erogazione di attività caratterizzate da un minimo di mezzi materiali con funzione di mero ausilio rispetto alla sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

DAL POZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo M. Gigliola di Renzo Villata Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] nel contempo destinato allo svolgimento di pubbliche funzioni nell'amministrazione dello Stato. Degli sulla Univers. degli studii di Ferrara, Ferrara 1872, p. 71; C. Prelini, Serie cronologica dei professori dell'università di Pavia dall'anno 1362 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 75
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
rilevatore di stanchezza
rilevatore di stanchezza loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi di nervosismo, stress, stanchezza....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali